Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sulla «Unità cattolica» nel 1863 con la celebre formula «né eletti né elettori», infine determinata nel 1874 col Léon XIII(1878-1903). Centralisation romaine et défis culturels, Roma 1994, pp. 1 segg.
24 Cfr. F. Fonzi, I cattolici e la società, cit., ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Il diritto del giudaismo. 6. Osservazioni conclusive. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Non si può comprendere il giudaismo, la religione atteggiamento questo che si espresse talvolta nella formula della ‛rivelazione progressiva'. Una distinzione fu ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dei familiari, sia che ricevano un sussidio dalla parrocchia; inoltre 1 scellino e 6 pence per la moglie e per ogni membro gli ideali e i fatti, allora il giudizio deve essere formulato in modo diverso. Nell'insieme i programmi assicurativi di inizio ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] (virtus generis et antiquae divitiae, secondo una formula che ritroviamo nel Convivio di Dante); la diffusione tenuta da 12 francesi, 9 spagnoli, 4 italiani, 2 portoghesi e 1 tedesco; inoltre sia a Malta sia sulle navi coesistevano cavalieri di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] sistema sarebbe sorto nella sua nuova e definitiva formula come Atena tutta armata dalla testa di Zeus. , così come nel terzo volume delle opere di Giuliano nella collezione Loeb, che cita 1 Cor 6,9-11, cfr. W.C. Wright, The World of the Emperor ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] era plenipotenziario, poi due vescovi a nome del clero bizantino lessero la formula di fede di papa Clemente IV. Si cantò quindi il Te Deum Gionata: "Piango su te o mio fratello Gionata" (2 Samuele 1, 15-26). Generale fu il compianto del papa e dei ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] : la guerriglia come fattore politico-sociale del nostro tempo
1. La guerriglia è oggi un fattore operante su scala luogo le sollecitazioni politiche e sociali, operanti secondo una formula nuova e in parte rivoluzionaria, a improntare di sé ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sinodo e a sottoscrivere la nuova formula voluta dall’ala radicale della fazione ariana115 nell’attribuire all’imperatore la decisione di convocare i tre vescovi.
35 Eus. v.C. I 32,1-2.
36 Eus. v.C. I 32,3.
37 Si veda un ampio catalogo di ipotesi in ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] comparati a quelli delle antiche confraternite e si formulò il voto che l’uso venisse seguito nelle
3 Cit. in V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 Per i riflessi nella mentalità popolare delle figure e delle vicende di Pio VII ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tre differenti classi di problemi che riguardano rispettivamente: 1) l'estrema varietà dei fattori che possono di che la nazione intrattiene con l'idea di nazione. Con una formula necessariamente un po' schematica, si può dire che per tutto il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...