La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] relativa nel c. di un attributo che nella popolazione ha frequenza relativa uguale a P, posto 1 − P = Q, si trova, come caso particolare delle formule precedenti, riguardanti la media aritmetica: E(p) = P, in entrambi gli schemi di estrazione; var (p ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] u, v): basta infatti prendere k = 0 e quindi Fn(x) ⊄ fn(x), (n = 1, 2, ...).
β) Se {fn(x)} è fondamentale in (u, v) e se esiste un che la successione
sia fondamentale.
Esempio:
2) Poniamo
Dalla formula classica:
si deduce:
Ne segue che le funzioni ψn( ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] F. Verhulst (1838) d'averne data la formula movendo da due ipotesi: 1) che la popolazione, se non trovasse ostacoli di numerose popolazioni di paesi civili, ha fatto largo uso della formula da lui e da L. J. Reed riscoperta indipendentemente dall ...
Leggi Tutto
HOPF, Heinz
HOPF, Heinz. -Matematico tedesco, nato a Gräbscen (Breslavia) il 19 novembre 1894. Professore emerito del politecnico di Zurigo, dove ha insegnato dal 1931, membro della Royal Society di [...] che per n pari ci sono infinite classi d'omotopia distinte di applicazioni della sfera S2n-1 in Sn. Ha studiato questioni relative alla formula del punto fisso di S. Lefschetz.
Tra le opere principali, il classico trattato Topologie (1935, in ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] volume che tende a uno al crescere di N. Perciò nella fig. 1 la sequenza che va da A verso D è tipica per un punto di equilibrio quando T = Teq (E) > T0.
La formula di Einstein per la probabilità delle fluttuazioni in un sistema di equilibrio,
...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] una forma del famoso XII problema di Hilbert, formulato all'inizio del XX secolo e ancora del v. cap. 2), che a, b, c non abbiano fattori primi comuni e che a ≡ - 1 mod 4 e b ≡ 0 mod 2. Associamo alla soluzione ipotetica (a, b, c) la curva ellittica ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] colmò una lacuna in un trattato di Bussinesq, indicando formule di approssimazione dell’area di un ellissoide, con i criteri di P., in History and philosophy of logic, 1985, n. 6, 1, pp. 25-52; G. Lolli, Quasi alphabetum: logica ed enciclopedia in ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] cercato è 3, in quanto: 2·3 + 1 = 6 + 1= 7.
Da un problema concreto siamo passati a 0. Dunque, x = -b/a è la formula risolutiva dell’equazione in funzione dei coefficienti a e b.
Formule risolutive furono ottenute, almeno in modo implicito, sin dall ...
Leggi Tutto
binomiale
binomiale [agg. Der. di binomio] [ALG] Coefficiente b.: ciascuno dei coefficienti nella formula che dà lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio (formula b.): → binomio. ◆ [ANM] Distribuzione [...] : II 85 c. ◆ [ANM] Equazione b., o binomia: equazione, di grado n del tipo axn=b; le sue soluzioni si hanno moltiplicando una radice n-esima di b/a per le radici n-esime di 1. ◆ [ANM] Serie b.: generalizzazione della formula del binomio: → binomio. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di K in H2 (X, ℤ) e dalla caratteristica di Eulero-Poincaré e (X) di X. Da notare che una formula classica di Noether dà e (X) = (K.K) - 12 (pa + 1). In definitiva, la struttura topologica di X è determinata da (K.K), da pa e dalla divisibilità della ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...