Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) è dato dalla legge di Nernst:
[7] formula
dove E° è il potenziale standard del metallo (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] la duale di Poincaré di
e dunque è del tutto naturale definire gli invarianti di Gromov-Witten tramite la formula integrale
non appena φ*1 (ωV1)⋀…⋀φ*n(ωV1) sia una forma di grado massimo e cioè quando
(Si pone invece, convenzionalmente, Iβ ([V1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] che fosse una regola, si preferiva perciò scrivere 3/4 come 1/2+1/4 o 2/5 come 1/3+(2/3)(1/10), e la maggior parte dei matematici continuerà a osservare questa forma di scrittura. Abū 'l-Wafā᾽ formula, nella prima parte del libro, un gran numero di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] È stabilita la disuguaglianza di Minkowski; si pone
,
con 1≤p⟨∞. Con
si designa la chiusura dello spazio delle funzioni continue di Plancherel e l'algebra di gruppo A(G). La formula di inversione di Fourier porta alla regolarità dell'algebra di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+cos2γ=1, si trova per la prima volta alla fine del XVIII sec curva più breve tra due punti su una superficie curva fu formulato da Johann I Bernoulli già nel 1697. È interessante il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di cifre e quella di altre serie di simboli (un computer elabora soltanto serie di 0 e 1; non sa se queste codificano numeri, formule o poesie d'amore). Una presentazione della storia degli aspetti pratici della matematica, delle procedure e degli ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] che f( , y) sia integrabile per quasi tutti gli y. La formula
definisce una funzione g q. o. su Y. Se questa funzione g g(x)=x-3/2 e questa non è integrabile su (0, 1].
Vale la pena di indicare sommariamente la linea dimostrativa del teorema della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] enunciato nella seguente forma: gli insiemi infiniti e limitati in Lp (per p>1) sono 'debolmente compatti' per successioni; formulazione, questa, che rimanda alla definizione originale di Fréchet della compattezza nelle L-classi.
Questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] polinomiale che fornisce il risultato. Un tipico problema della classe NP è la soddisfacibilità delle formule booleane. Queste formule, che sono del tipo
[1] (x∨¬y)∧(¬x∨z)∧…,
comprendono connettivi booleani e la negazione con le variabili x,y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] tipo del disco non si estendono al caso di varietà di dimensione k in ℝn con 2⟨k⟨n.
Se k=n−1, è possibile formulare e risolvere interessanti problemi di area minima mediante la teoria dei perimetri introdotta da R. Caccioppoli e De Giorgi negli anni ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...