La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] Meyer, nella monumentale e purtroppo incompiuta Geschichte des Altertums (IV, 1, 19112; 19393, a cura di H. Stier), pone al avvocati» è l’Atene di Demostene, identificata attraverso quella formula con la nemica Francia «democratica» – e, di poco ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] del C. Sulle condizioni delle finanze e dell'econ. pubblica in Italia al 1º dic. 1909, Roma 1909; e anche Finanze e Tesoro, in Cinquant' per superare la difficile situazione, e dettò la formula transattiva, illustrandola alla Camera il 2 luglio 1914, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] ammontavano a circa 190.000 ettari, divisi tra ben 1.436 enti ecclesiastici, con rapporti di comproprietà, di condominio casi", realizzassero effettivamente e senza pericolose eccezioni la formula cavouriana di "libera Chiesa in libero Stato". Ma ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] decisivo da parte di una o più grandi potenze – di: 1) una migliore conoscenza del terreno; 2) una determinazione superiore; dell’imperial overstretch. Secondo Joseph Nye, inventore della formula, il soft power consiste nella capacità di un paese ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] Erano "ebrei di religione, arabi di lingua", nella formulazione di Henri Bresc (2001). Abili nella produzione artigianale dai bizantini all'espulsione (1541), in Storia d'Italia, Annali, XI, 1, Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] mancano, ad esempio, partes qualificanti introdotte dall'esplicita formula "Voluit dominus Dux". Il doge, nel nuovo Chronica per extensum discritta, in Rep Italicarum Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 311 (per rambasceria a Urbano ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] apr. 1886), che avrebbe dovuto stabilire, sia pure entro la formula separatista di Cavour, un clima di distensione e di collaborazione nei rapporti fra Stato e Chiesa.
Col 1° gennaio 1887 il giornale si traslormava in settimanale, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] altresì la sua preferenza per l’adozione della formula di ‘re degli italiani’, che avrebbe sancito documenti riguardanti il ministero Casati, in Rassegna storica del Risorgimento, XI (1924), 1, pp. 128-153; A. Codignola, Goffredo Mameli. La vita e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di La storia di Napoli di B. Croce, il C. formulava in un importante saggio, Storia politica d'Italia e Storia del opere cfr. M. Longobardo, in Studi in mem. di N. C., Roma 1976, pp. 1-29; G. Galasso, N. C., in Profili e ricordi, a cura della Soc. naz ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] i poteri fossero assunti temporaneamente da De Gasperi con la formula della luogotenenza.
Esaurito il suo mandato ministeriale con le questo incarico il 10 ag. 1964 e lo mantenne fino al 1° ott. 1971, allorché si dimise di propria iniziativa. Negli ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...