Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] forme di sapere: cosmologia (o astronomia), fisica, chimica, biologia, medicina, psicologia (normale e patologica), botanica tempo. Procedendo in tal modo, Platone non viola il postulato formulato nel Fedro (245 c-246 a) sul carattere ingenerato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] essendo stato assistente di Antoine-Laurent Lavoisier, anche la chimica.
Quando, nel 1789, la Rivoluzione ebbe inizio, ogni punto doppio e tre volte per ogni cuspide, da cui la formula precedente. Si può tracciare un'altra curva che passa per i punti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , −i. Gauss ottiene la legge di reciprocità biquadratica, espressa dalla formula seguente (nella quale α e β sono numeri primi primari):
e altre delle analogie era però fornita dalla chimica: si possono effettivamente scoprire molti composti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] milione di volte di seguito, qual è la probabilità della prossima alba? Secondo la formula [5] con a=1/2, b=1, α=106 e β=0, a partire dalla metà del XIX sec., la fisica e la chimica cominciarono a porre le loro domande.
Dall'inizio del XIX sec., ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] come coordinate il massimo delle utilità che i due giocatori possono ottenere nella contrattazione (in formula: U=(U1,U2) con U1=max{u: (u,v)∈C}, U2=max{v altre discipline, quali la fisica o la chimica. Inoltre, siccome rappresenta il primo tentativo ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] catene, di Markov siano usati soprattutto in fisica e in chimica. Questo non è affatto vero. Vi sono esempi interessanti medio di zeri della ξ(t) per unità di tempo è dato dalla formula (detta a volte di Rice-Kac)
A questo punto ci si può domandare ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] le sintesi chimiche ancora sconosciute nei nostri laboratori. Sono i prodotti di questa cucina chimica gli oggetti di equilibrio quando T = Teq (E) > T0.
La formula di Einstein per la probabilità delle fluttuazioni in un sistema di equilibrio,
...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo la formula seguente:
[11] PREN = Cr% + 3,3(Mo% + 0,5W%) + di caldaie a bassa o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso in serie a quelli fisici, che possono ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] 'elettromagnetismo o di Henri L. Le Chatelier in chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i si può considerare l'equazione linearizzata, valida in un intorno di x‸:
[4] formula,
in cui J(x‸) è la matrice jacobiana della f(x) calcolata per x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ‒ una delle quali era parassita dell'altra ‒ ispirato per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel 1920.
Sempre in quell'anno, Volterra trasformò i suoi generici interessi per la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...