Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] ottico centrato, c. ottici sono i due nodi: raggi coniugati per l’uno e l’altro di tali punti sono tra loro paralleli. Se i due galassia dei ceti medi. In particolare centrismo è la formula politica e l’indirizzo delle coalizioni di governo (formate ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] tra loro, per ciascuna di esse si può scrivere:
[1] formula
dove k è il generico ramo o lato della m., h, ottiene da fili paralleli (a, b, c e d), avvolti l’uno accanto all’altro su un subbio, piegati in modo da formare altrettante file ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se, in particolare, le impedenze degli elementi sono tutte due circuiti (per es., bifilari) quando i fili a e b dell’uno sono collegati ai fili a e b dell’altro a una delle estremità dei ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] in cui li affronta con cosciente chiarezza e coerenza logica, formula anche, già con Eraclito e Senofane, la critica radicale della . Circa la natura di D. (oltre il suo essere uno e trino conoscibile solo attraverso la Rivelazione) le opinioni dei ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ). In ogni caso, per conoscere in modo immediato la formula molecolare è necessario fare uso di strumenti di adeguato potere un gas-cromatografo o un cromatografo per HPLC con uno spettrometro di massa. In questi apparati lo spettrometro analizza ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] ..., kn (➔ cinetica) legate fra loro da relazioni del tipo
[1] formula
Storicamente sono state le ricerche di L.P. Hammett ad aprire l’epoca in termini energetici uno dei possibili stati di transizione, o più stabile uno dei possibili stati finali ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] abbia come correlato il fideismo, non sempre questo ne è stato l’esito: in s. Anselmo, per es., la celebre formula «credo ut intelligam» indica come la fede non costituisca un punto di arresto, ma piuttosto l’avvio del tentativo di giustificare ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] per una data teoria formale T, esista un algoritmo per determinare se una formula A sia o non sia un teorema di T. Per studiare tale problema collegati che, non appena si riesca a precisarne uno, gli altri due possono essere definiti in conseguenza. ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] ortogonali è che i loro zeri sono tutti reali, differenti l’uno dall’altro e contenuti nell’intervallo base (a, b). I termini dello sviluppo è, in generale, (r + n − 1n ). La formula del p. (come del resto quella del binomio) non vale se l’anello A ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta laterale e dell’area della base (o delle basi). Il volume V è dato dalla formula V = (1/3) h∙S, ove h è l’altezza e S l’area ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...