Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Siccome poi la strofa 16 afferma che vi sono 603 kalā in un giorno, il numero di giorni (G) in uno yuga di cinque anni si ricava dalla formula: G=1809×[1+(7/603)]=1830. Ciascun anno contiene quindi un quinto di 1830, cioè 366 giorni. Analogamente, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , abbiamo una seconda proprietà: B e C sono tali che il quadrato su uno di essi (cioè su B) è uguale al rettangolo formato da C e finita. Il lettore moderno è colpito dalla precisione con cui è formulato ciò che il metodo usa e dalla cura con la quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] risoluzione dei triangoli sferici comincia a emergere nel contesto dell'astronomia nel periodo che precede l'introduzione delle formule del triangolo. Uno scritto di Abū Naṣr a proposito di alcuni errori commessi da al-Ḫāzin negli Zīǧ al-ṣafā᾽iḥ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] io posseggo, non ha alcun attributo: il negativo di uno non è un numero per contare. Perfino un matematico del x=π. Da 2mcosmx si ottiene 21/3(−1)1/3 e quindi, mediante le formule di Abraham de Moivre, tre valori complessi distinti: 21/3(1+i√3)/2, 21 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] razionali. A tutti questi calcoli sui polinomi al-Karaǧī aveva dedicato uno scritto, andato perduto ma fortunatamente citato da al-Samaw᾽al, nel quale egli determina la formula dello sviluppo delle potenze del binomio e la tavola dei coefficienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] i matematici hanno attribuito a questo risultato è che esso interviene nella formulazione del diciottesimo problema di Hilbert, nel quale ci si domanda se sia vero che in uno spazio euclideo, di dimensione qualsiasi, esiste solo un numero finito di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] su due piani mutuamente perpendicolari e nell'uso delle coordinate piane per ottenere una formulazione algebrica di fatti geometrici. Questa tecnica si rivelò uno strumento di grande potenza nelle mani di architetti e ingegneri.
L'École Polytechnique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] per classe, che viene detta ridotta e i cui coefficienti soddisfano uno dei due sistemi di disuguaglianze: ∣b∣≤a⟨c, b+a i. Gauss ottiene la legge di reciprocità biquadratica, espressa dalla formula seguente (nella quale α e β sono numeri primi primari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] l'analisi delle questioni analitiche che a esse sono legate, costituirà uno dei temi di ricerca più fecondi e, per oltre un secolo, di introdurre il concetto di integrale definito ∫ba f (x)dx mediante la formula ∫ba f (x)dx=F(b)-F(a) dove F′(x)=f(x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lungo libro ricco di soluzioni di problemi vecchi e nuovi. Uno dei problemi più antichi era quello che Galilei aveva risolto in un caso particolare per mezzo di semplici formule combinatorie: si trattava di determinare la probabilità di ottenere un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...