La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del pianeta e la sua distanza dal Sole, collocato in uno dei due fuochi. La soluzione dei due problemi, determinazione delle orbite e variazione delle velocità, costituisce la formulazione delle due celebri leggi di Kepler: (1) i pianeti percorrono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di determinare il valore dei parametri che entrano nelle formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica in qualche modo, un positivista.
Una fisica di ingegneri
Uno degli aspetti più notevoli della fisica in Francia ai primi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] stimolata da due metalli differenti posti a contatto con essa uno vicino all'altro, senza formare un circuito chiuso.
Alla La teoria atomica, inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale se due ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] recò infatti a Venezia per soprintendere alla costruzione di uno specchio parabolico e di un modello di occhiaie. Durante del D. dall'universo della poesia, la relega con formula tanto sbrigativa quanto felice tra le scritture "che interessano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] trasformazione permetteva di tracciare limiti netti fra le differenti specie, rendendo la formula chimica berzeliana la copia chiara e distinta di uno specifico composto organico. Inoltre, Berzelius pensava che fosse possibile ordinare le sostanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] componente dura (di alta energia) in grado di attraversare uno strato di piombo spesso un metro (Russo 2000, pp. e Z erano previsti dalla teoria dell’interazione elettrodebole formulata indipendentemente negli anni Sessanta da Sheldon L. Glashow (n ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] lettere. Prendete tre atomi-lettera O, due N, uno R, uno C e uno T, e mescolateli tra loro. Non tutte le combinazioni il bambino, che è stato vittima della Strega Suprema e della sua Formula 86, Pozione Fabbricatopo, deve fare i conti con il fatto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , la determinazione delle unità campione in tutti i settori era uno dei principali compiti della fisica del XIX secolo. Fino a misurava la pressione atmosferica con un manometro applicando la formula di Laplace basata sulla legge di Boyle-Mariotte, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno sferoide schiacciato ai poli.
Nel 1745, la Prussia è nuovamente in le fasi lunari e le distanze dalla Terra. La teoria, formulata allo scopo di prevedere le maree, si basava su quella newtoniana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] -1891), che aveva ottenuto gli stessi risultati e le stesse formule di Heaviside e Vaschy. Egli però non pubblicò i propri l'inventore della radio, era un imprenditore piuttosto che uno scienziato, con il privilegio di essere in contatto con il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...