Eulero, formuladi
Eulero, formuladi asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] tra loro quattro numeri di origine storica e concettuale del tutto diversa. Dalla formuladi Eulero si ricavano come casi particolari altre due formule: eix = cosx + isinx ed e−ix = cosx − isinx, dalla cui addizioneesottrazione si ottengono:
che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] quattro operazioni razionali (le altre sono l’addizione, la sottrazionee la divisione), così chiamate perché, se si eseguono su numeri razionali, il risultato è ancora un numero di questo tipo. Il simbolo della m. è il segno × o anche un punto posto ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] in femmina, o viceversa. È importante tenere a mente che le formule ordinarie (XX-XY e WZ-ZZ) significano che il dunque che in natura sia avvenuta spesso addizione o sottrazionedi cromosomi per eteroploidia.
Applicazioni della genetica ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che il campione i fu addizionatodi foglie di salice poco decomposte e il 2 di foglie miste a radici: che il 5 fu addizionatodi humus molto decomposto, e il 7 di foglie di salice indecomposte edi strame grossolano di graminacee.
Per determinare la ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] intervallo musicalmente apprezzabile. Servendosi dei logaritmi è possibile abbassare di un grado le operazioni numeriche, ossia trasformare una moltiplicazione in semplice addizione, una divisione in sottrazione, ecc.
Quando poi si usino logaritmi ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] che le definisce. Se tale espressione si riduce semplicemente a un complesso diaddizioni, sottrazionie moltiplicazioni (in numero finito) eseguite su delle costanti e sulle variabili indipendenti, la funzione si dice razionale intera (es.: y = 2 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione edi accrescimento, se questo si verifica, [...] . Ma l'argomento si collega strettamente con la questione delle addizionie dei trattamenti indispensabili per necessità commerciali, di cui faremo cenno in seguito.
Adulterazioni per sottrazione sono pure assai comuni. Valga per tutte l'esempio del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale die. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] che l'esperienza ci suggerisce sono l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione e l'estrazione di radicali: la teoria di Galois mostra che queste operazioni per le e. algebriche sono equivalenti al consentire le estensioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] delle corde degli archi circolari, e il lemma di Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella di trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un altro, ottenute rispettivamente per somma e per sottrazione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una scelta tra parecchie serie di operazioni, secondo l'ordine di grandezza di certi dati immagazzinati nella sua memoria; svolgere operazioni aritmetiche (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni e qualsiasi altra operazione complessa che ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...