• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Diritto [107]
Temi generali [70]
Economia [55]
Matematica [56]
Storia [49]
Arti visive [49]
Fisica [47]
Diritto civile [42]
Biografie [43]
Lingua [37]

sismologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismologia Settore della geofisica che studia i fenomeni sismici e la propagazione delle onde elastiche che da essi si generano. Essa si è sviluppata su due grandi fronti: da un lato, lo studio del fenomeno [...] di genesi dei terremoti e alla prevenzione e riduzione degli effetti sull’uomo e sull’ambiente antropizzato; dall’altro allo studio di problemi di L’applicazione di opportune formule matematiche ai risultati ottenuti da parte di più stazioni sismiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

Cebysev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev Čebyšëv Pafnutij L’vovič (Okatovo, Kaluga, 1821 - San Pietroburgo 1894) matematico russo. Studiò scienze matematiche all’università di Mosca e, dal 1847, insegnò all’università di San Pietroburgo, [...] particolari polinomi ortogonali detti appunto polinomi di Čebyšëv, che forniscono formule per l’approssimazione numerica di integrali definiti e risultano assai interessanti sotto il profilo della riduzione dell’errore (→ Čebyšëv, polinomi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – POLINOMI ORTOGONALI – POLINOMI DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebysev (3)
Mostra Tutti

tavole trigonometriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole trigonometriche tavole trigonometriche o tavole goniometriche, tavole numeriche che elencano i valori di seno, coseno, tangente e cotangente, in corrispondenza dei valori degli angoli di ampiezza [...] π/4 radianti, perché valgono le seguenti relazioni: La riduzione al primo quadrante, individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e semiretta positiva nelle ordinate, si effettua con le formule seguenti: • dal secondo quadrante: • dal terzo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – COTANGENTE – SEMIRETTA – RADIANTI – OTTANTE

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] delle dottrine atomistiche di Epicuro e di Lucrezio: gli atomi insecabili, il vacuum, la riduzione della qualità a le loro interazioni reciproche favorirono l’incubazione di formule materialistiche estreme, implicitamente o esplicitamente ateistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

idruri

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] degli i. metallici per riduzione dei sali con riducenti quali ipofosfito sodico e lo stesso i. di litio ed alluminio (e un prodotto di adsorbimento, mentre gli i. di nichel, cobalto, ferro sono veri e propri composti rispettivamente di formule NiH2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – LEGAME COVALENTE – METALLI ALCALINI – CHIMICA ORGANICA – CRISTALLI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idruri (2)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia on line

〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. -  Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] l'introduzione (1585) dell'uso sistematico dei numeri decimali; la soluzione approssimata di equazioni numeriche d'ogni grado; la riduzione a sei delle formule sufficienti per risolvere tutti i problemi relativi ai triangoli rettangoli sferici. Fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – MOTO PERPETUO – METACENTRO – MATEMATICA – BRUGES

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] elementi strutturali ripetibili in serie, riduzione dei tempi di realizzazione, migliore qualità del prodotto che la naturale generalizzazione delle formule additive in cui si traducono alcuni costrutti tipici dei linguaggi di programmazione. Per es ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la violazione del Belgio da parte tedesca, aveva formulato un diverso piano, secondo il quale si sarebbe cui si voleva rimediare. Conseguenza generale della mancanza di braccia, è la riduzione progressiva della superficie coltivata. In Francia essa ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] i comuni non partecipavano. Nello stesso tempo, la formulazione di petizioni al parlamento da parte dei comuni, come della situazione. Al principio del 1397, i Comuni chiesero una riduzione delle spese della casa reale. Ciò fu considerato dal re come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nel dominio fonetico ha portato nel dialetto sud-occidentale prima alla riduzione della flessione nominale a due casi (nom. sing. asp riformatore appare schematica e stilizzata nello sforzo di creare formule metriche, che fissassero nella mente dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 81
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali