LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] cessò di funzionare solo dopo che lo stato italiano l'abolì con l'art. 15 della legge delle guarentigie.
Bibl.: A. Forno, Storia dell'Apostolica legazione annessa alla corona di Sicilia, 1ª ed., Palermo 1801, 2ª ed., Palermo 1868; V. E. Stellardi, Il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] un raccolto di grano molto superiore al seme; e l'uso del raccolto presuppone che già esistano il mulino e il forno. Però la quantità del ricavo sperato è talvolta ridotta da accidenti o vere e proprie catastrofi, contro le quali non è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] .
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre 300 tombe sempre del tipo a forno. La fibula caratteristica è ormai quella con arco ad occhio molto ridotto e grande spillo arcuato databile all'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] aver cancellato la giuntura con una piccola spatola da modellatore, si pone la l. nel forno per cuocerla insieme con numerose altre. Il calore del forno ha una grande influenza sul colore della vernice che spesso copre la l.; sono frequenti anche ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall'epoca eneolitica: le sepolture "a forno" rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia di Castro hanno restituito materiali attribuibili al classico orizzonte eneolitico ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] agli esempî più significativi, del Tumulo dell'Infernaccio - sempre nella necropoli dei Monterozzi - e di quelli di Poggio del Forno e di Poggio Gallinaro sui colli periferici a E e a Ν dell'abitato. Le imponenti camere funerarie sono realizzate con ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] , che li convinse delle enormi potenzialità del mercato nazionale degli elettrodomestici. Alla Zanussi si cominciò a differenziare la produzione tra forni a gas (è di quell’anno l’avvio della fabbricazione del primo modello di fornello a gas, il Rex ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] è il dipinto della parrocchiale di Mezzane di Sopra raffigurante Le ss. Agnese, Caterina e Lucia, da Hadeln (1915) e Dal Forno (1965), ritenuto di Paolo, come pure la Pentecoste della chiesa di S. Stefano, della quale è registrata la commissione sul ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] di un piccolo canale parzialmente attrezzato, si sviluppava una serie di ambienti abitativi destinati anche ad attività artigianali (forno fusorio). Oltre alla ricca domus esplorata a S di Via Roma, da cui proviene uno splendido mosaico tricliniare ...
Leggi Tutto
ĞEBEL ARŪDA
R. Dolce
Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] esso costituito da un unico ambiente rettangolare provvisto di un forno oblungo disposto di fronte all'ingresso.
La pianta dei strutture di abitazione e da servizi (strade e soprattutto forni da pane e per ceramica). Ancora non completamente scavata ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...