Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] tempo di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere semplice di l. pochi raggi sul corpo della l. e da una croce posta tra il foro per l'olio e quello per il lucignolo. Spesso al posto della croce ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] .C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata superficie equivalente a sei quartieri abitativi minori, venne eretto il foro nell’ultimo terzo del I sec. d.C. La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di Marmo ci consente di afferrare qualche analogia con il grande complesso romano in certe componenti, ma soprattutto in alcuni temi della decorazione scultorea.
Il Foro di Augusto presentava fra l’altro, entro nicchie lungo le pareti di fondo dei ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] . Nell'ultima età della Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al pari dei luoghi più belli del golfo di Napoli; una la quadriga in bronzo che doveva coronare lungo la via del Foro i fornici d'ingresso della Basilica e che, abbattuta e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , 862; cfr. anche Mart., III, 59), e il foro, a sud della via Aemilia. Nell’area del mercato coperto E. Lippolis - A. Losi - N. Cassone, L’insediamento romano nell’Appennino reggiano: nuovi rinvenimenti e problemi interpretativi, in Archeologia dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alla ripartizione in regioni è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età, l’edificazione delle mura, la riprogettazione del foro con l’erezione del tempio, la sistemazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] cui resta solo una piccola parte, ma che certamente era il foro della città (tanto più che dalla parte opposta rispetto al tempio non solo perché è fra i meglio conservati del mondo romano. La cavea è parzialmente addossata all’altura soprastante; la ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 'assedio dei Crociati, che fosse stata trasportata nel Foro di Costantinopoli, ma il riferimento alla Pròmachos pare Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316; A. W. Byvanck, Le procès ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] il Capitolium di Iader. Ad Aenona (Nona/ Nin), a ovest del foro (di cui non resta quasi nulla), sono i ruderi di un grande europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Impero romano. Le province ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di accesso, del tipo frequente nel mondo punico e punico-romano. La suppellettile, non ricca, di ceramiche (brocche, anfore, fontana, tra la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; anch'esso si ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...