L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] unendo l'esperienza al calcolo. Lo stesso Coulomb studia l'attrito dei corpi, la meccanica del suolo e il movimento spiegazione in termini di forze attrattive e repulsive. Assegnato alla sede di Parigi, ammesso alla Société d'Arcueil, Malus scopre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nella bussola fungevano da supporto all'ago sviluppavano attrito e altre forze, la cui entità era tale da mascherare effetti sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi questo risultato a un ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] soccombere doveva potenziare le proprie forze da combattimento e ridurre nel e possono entrare in attrito.
La società trobriandese era kinship and marriage (a cura di A.R. Radcliffe-Brown e C.D. Forde), London 1950, pp. 207-251.
Rigby, P., Cattle and ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il sistema di Charney è economico ai effetti di tipo 'attrito'), presentava un comportamento libertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] le ragioni di un attrito con Roma e con liturgia. Il suo governo trasse forza dalla celebrazione del concilio plenario Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943- ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] materiale per un processo di ‛attrito interno', permettono di rilevare la e che si è dimostrato finora il miglior metodo d'indagine strutturale per l'esame delle dislocazioni e di e sotto l'azione delle forze applicate. L'importanza dell'argomento ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] diverse conoscenze, come la riduzione dell'attrito durante il trasporto per mezzo dell' III millennio. La potenzialità della forza propulsiva del vento era stata 'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 61 m), Bernoulli calcolò che in un'ora il cuore produce una forza in grado di sollevare di 1 piede (0,3048 m) 16. lentezza del flusso nel primo caso all'attrito, e ne dedusse che le infiammazioni e creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] a costituire un elemento di attrito tra Stati Uniti e Santa a trovare uno dei suoi punti di forza nel presidio di quella sorta di garanzia e culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a esso cominciavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza del suolo e alla molteplicità di fattori giorni che precedettero l'invasione Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate, tenne quotidianamente due incontri di ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...