Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ottenne una morte quanto mai facile. E dimostrò pure la forzadel suo animo: infatti, quando si rese conto che morire era tre giorni morirà; e trattandosi di un sogno divinatorio è destinato ad avverarsi.
Platone
Critone, 43a-44b
SOCRATE Perché sei ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sprizza la vita, la dolce forza che dall'intimo balzava, che prendeva e dava, destinata a disegnare se stessa, ad diritti. Bologna, Il Mulino.
RODOTÀ, S. (1997) La fine deldestino. In Micromega, 2.
SCARPELLI, U. (1987) Bioetica: alla ricerca ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che si libera al signore che lo sfrutta e che trasforma le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è sottomesso anche e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta deldestino personale sia una forma di distruzione della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] finì per scalzare la dottrina teologica della creazione e deldestino ultimo dell'uomo. La cosmologia è stata 'de-misticizzata . È questa che viene oggettivata, non l'uomo [...]. La forza che creò l'universo e tutte le cose in esso contenute fu ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di sviluppo o di differenziamento cellulare; 3) la forzadel segnale, determinata dall'affrnità e dalla valenza dell'antigene meccanismo attraverso il quale la forzadel segnale può influenzare le decisioni relative al destino cellulare. Quindi, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] vi ripeterò di quanto compiacimento e contentezza mi sarà il vedere presto eseguiti da voi i miei ordini. La forza ineluttabile deldestino di cui gli influssi nessuna potenza annulla, mi costringe ad aiutare queste sagaci milizie romane. Per qualche ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] alla scoperta nel momento in cui entrasse nella camicia di forzadel profitto.
I cicli di attività ad Arcosanti sono di due l’aria al luogo di destinazione. I sistemi attivi includono anche il recupero del calore prodotto dall’illuminazione, ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] La fattucchieria è la più forte e la più temibile di queste forze maligne, e di conseguenza è associata ai capi e ai clan malattie e sventure spesso non sono interpretate come conseguenza deldestino karmico di un individuo, ma vengono imputate a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] socio-familiari in cui chi dirige si assume la responsabilità deldestino amoroso, umano e sociale dei sottoposti (a cui non tutta la sua altezza e volle dire qualche cosa, ma le forze la abbandonarono: sentì che una mano forte e implacabile la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] come soggiunge il Nardi, che "anche al Bentivogli al tempo destinato successero le cose altrimenti che ei non si pensava", e che del signore cittadino accorto e deciso.
La migliore testimonianza alprestigio ed alla forzadel B. la diedero del resto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...