La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] «l’idea chiara e corretta del progetto e dello scopo del governo». Spiegò che «la forzadel governo e la felicità di coloro nostra terra»157 potesse finalmente raggiungere il suo «destino manifesto»158, allungandosi «da mare a mare luccicante ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] situazione ecclesiastica italiana con tentativi di mediazione, sforzo destinato però al fallimento per l'intransigenza di papa Istria invasa" (127). In conclusione, in forzadel richiamo del papa, la sola integrità della provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...]
Un destino analogo, con una sorta di contrappasso, capitò al signore veneziano. Qualche tempo più tardi, infatti, Geremia Ghisi con l'aiuto del fratello Andrea, e forse il consenso del duca dell'Arcipelago, si impadronì con la forzadel castello ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] con il mare Adriatico venivano visti come prova deldestino portuale e commerciale della città nella nuova Italia un balzo in avanti. Ma se il progetto era erodere la forzadel partito socialista, si tratta di un fallimento: la guerra sembra ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ambiente percepito come soffocante, ma neppure una vicenda episodica destinata a non incidere sulla memoria politica di una élite occupato una posizione gerarchicamente superiore. In forzadel medesimo programma ideologico, i sindaci non ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] più soltanto di legittimità, bensì di forza, di forza tale da costringere ad obbedire alla del futuro di Venezia, di una Venezia dominatrice del Mediterraneo e del Levante. Ma è anche espressione, probabilmente, di un forte sentimento deldestino ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] visibilità anche al di fuori della Dc. L’indubbia forzadel gruppo che fa perno su Dossetti risiede nella capacità di intervista in cui dichiarava di non essere mai stato democristiano e destinato di qui a pochi anni a una nuova breve notorietà per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ammesso la presenza dell’irrazionale nella storia e proiettato i destini individuali umani su un fondo di mistero religioso – da un nuovo ceto dirigente liberale, combinata con la «pura forza» del Piemonte e con l’aiuto straniero: c’è un rapporto, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] si capacita della forzadel Partito comunista in un paese come l’Italia – che idealmente accosta alla sua Polonia – del quale non restituire l’uomo al suo vero essere e al suo vero destino: riconoscere la solidarietà dell’uomo con la natura, e nello ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] al mare». Sul mare la città deve cercare il proprio destino, mettendo in secondo piano ogni altra attività economica e sociale(20 mitologie nazionaliste su Venezia, annuncia quanto la forzadel mito stia favorendo nuove mobilitazioni guerriere(53), ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...