Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] si verificherà, la concentrazione su un obiettivo essenziale, la forza di volontà, sono presenti anche nell'imprenditore, ma questi lavoro indefesso, il considerarsi unico responsabile del proprio destino), ma anche delle concezioni dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e le gerarchie tradizionali, facendoli accettare con la forza anche ai dissidenti, il totalitarismo vuole e per certi unanimemente considerato l'opera che elabora una teoria del totalitarismo destinata ad assumere valore paradigmatico: il lavoro da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] e l'homo sociologicus di Dahrendorf condividono il medesimo destino di una esistenza dimidiata a causa dell'imposizione di valere con particolare forza. Un altro meccanismo è legato alla relativa differenza di potere tra i membri del set di ruoli ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ., p. 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi dirigenti. "L'insistenza escluse. L'egemonia del sistema di protezione sociale sulle forzedel mercato si rivelava tutto ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] con i Contagious diseases acts del 1864, del 1866 e del 1869, in base ai quali di essere immuni dal virus. Il destino di questi bambini è di lavorare finché protettori perché paghino le tangenti alle forze dell'ordine, e creandosi una clientela ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quella di attribuire al padre, ossia a colui che ha la forza e il patrimonio, tutte le qualità riconosciute come positive" (ibid come miraggio, viene legittimata la cristallizzazione del dominio che era destinato a estinguersi nella prima fase. Con ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] gli ambiti della vita sarà il nostro destino dominante; le vicende del nostro secolo hanno dimostrato che la , "può essere dominata con la ragione", e dunque che non esistono forze segrete e incalcolabili che governano il mondo, che tutte le cose, in ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] del processo di costruzione dell'identità, Berger ritorna con forza sull'idea, già espressa nell'articolo di Foote, del vera o immaginaria di origini comuni e di un comune destino, aiuta a comprendere l'intensità e l'esplosività con cui ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e borghesia nei termini di una "vera guerra civile" destinata a trasformare la lotta da economica, dove il proletariato liquidare' o a sottomettere anche con la forza armata".Il proletariato si trovò del pari al centro dell'analisi teorica condotta ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] cos'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il come Cristo, con la forza della fede. Questi ragazzini laceri di ironia, la bambina va incontro al suo destino:
""HAHA!", gridò il mostro, "Ora ti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...