Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Le cause esterne del declino economico: la guerra e la concorrenza straniera
Come nel ciclo di vita umano, le forze interne della da seguire, da una "prospettiva strutturalista", in cui il destino di una nazione è tracciato da una serie di eventi ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] desiderio erotico; ma da dove questo desiderio trae la forza e la capacità di trasformare o sovvertire precedenti legami, di secondo la costante lezione freudiana, un ben altro destinodel desiderio incestuoso: quello di essere rimosso, spostato e ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] valori militari come essenza del patriottismo, il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all agli europei la capacità di controllare e decidere il proprio destino. L’emergere di una più vigorosa aspirazione a superare ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] della 'convinzione', la quale realizza una polarizzazione di tutte le forze affettive nel senso di una costruzione delirante che subordina l'intera che sono connesse ai fatti vissuti e al destinodel soggetto, benché per la loro insorgenza sia ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] intelligenza e impegno. La fortuna, ossia il destino, «tiene giogo solo a chi gli si sottomette sulla dottrina dell’amore, come forza che permette all’uomo di elevarsi seguenti termini: «Ti posi nel mezzo del mondo perché di là tu scorgessi meglio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...