Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] stabilizzazione democratica, circolazione delle persone, sostegno sociale, ricerca e sviluppo), è sostenuta da programmi di che adeguate protezioni anche «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del Consiglio all’art. ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] il negativo che lo differenzia.
Questa negatività del verbo di fronte all’astratto è la forza, il valore logico, dell’affermazione. La quale, quale permette la stabilizzazione dell’atto in atto del pensiero. Così nasce l’unità di logica del concreto ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di tale, ultima norma per effetto del d.l. 1.7.2013, n. 78, il legislatore ne ha reputata opportuna la stabilizzazione, ”26, in forza del quale, per un periodo di due anni dalla data di entrata in vigore del d.l., la detrazione di pena concedibile ai ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] venuta dal primo: il regolamento di ufficio ha costituito il punto di equilibrio tra l’esigenza avvertita dal legislatore, di favorire il risultato di una definitiva stabilizzazione della questione di giurisdizione, ed il principio che solo ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] al sonoro. Mentre occorre rifiutare con forza il pregiudizio anacronistico e falso di una presunta superiorità del muto sul 'avvento del sonoro consiste nella stabilizzazione della velocità di registrazione e di lettura delle immagini in movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] delle terre incolte dei latifondi e a scontri cruenti tra le forze dell’ordine e le bande manovrate dai proprietari terrieri. Le i corposi surplus primari finalizzati all’obiettivo distabilizzare il rapporto debito pubblico/prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dell'uomo di avere una fede, una credenza in una forza stabile ed eterna, sorda alle realtà esterne in continuo cambiamento, una forza che dovrebbe coinvolgenti negli anni della stabilizzazione del pluralismo liberale (l'età di Luigi Filippo, la Terza ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] veneti di pianura come Este, Padova, Gazzo, Oppeano. Solo a trasformazione avvenuta, con la stabilizzazione alpino fino alla conca di Bolzano viene coinvolto dal processo di romanizzazione che si attua con la forza delle armi solamente nei ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] partito comunista azero prima di Mutalibov. Nella politica interna Aliyev riuscì a stabilizzare la caotica amministrazione statale i soldati russi inquadrati nelle forzedi peacekeeping, è stata veemente e nel giro di pochi giorni i georgiani hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , forza politica. Nel percorso verso la realizzazione di questo progetto egemonico, che parte dalla scelta di imporre degli Otto di Guardia nel Granducato di Toscana).
La criminalistica svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione delle nuove ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...