Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] stabilizzazionedi quegli ordinamenti, il ricorso a disposizioni di tipo programmatico non fu considerato più un’eccezione, ma divenne spesso una tecnica ordinaria di immediata applicatività, seppur con forza diversa, di tutte le disposizioni della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] non condurrebbe invero che a uno spreco continuo diforze biologiche e finanziarie, senza riuscire neppur sempre a al miglioramento delle previsioni o alla tendenza verso la stabilizzazione delle industrie basi, ovvero ad entrambe le cause. È ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) che raggiungono la stabilizzazione ai livelli minimi di energia, esse sono impiegate per risolvere problemi di la collaborazione tra le forzedi polizia di diversi paesi.
La ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pur rimanendo autonomi - procedevano d'intesa. Le forzedi sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca formula: più compatta e suscettibile di più lunga vita. Dopo nuovi slittamenti, il franco venne stabilizzato a un livello più basso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] settore largamente dominante in termini di occupazione e reddito (meno di un terzo della forza lavoro di questi paesi è occupato nei agrari' si stabilizza, per così dire, attorno a una normativa incentrata sul contratto di affitto di fondi rustici ( ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo per una stabilizzazione permanente dei lavoratori stessi e delle loro famiglie.
Di fronte alla comune ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dipendente direttamente dal ministro dell'Aria.
Le forze aeree comprendono: 1 squadriglia da bombardamento, i stabilizzazionedi fatto che ha sanzionato una svalutazione di circa il 59% e ha ancorato la valuta greca alla sterlina sulla base di 540 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] consiste nell'introduzione di un duplice trattamento fiscale definito Dual income tax (DIT) in forza del quale, dal la stabilizzazione della finanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] più di un milione nel 1970 e sono nel 1989 oltre due milioni. Un aumento progressivo, anche se tendente alla stabilizzazione nel una condotta violenta dipenderà dalla consistenza e dalla forza dei fattori coinvolti in ogni caso particolare.
Volendo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Il risparmio, che poteva essere spontaneo o forzato, era decisamente forzato per le classi subalterne chiamate a pagare trattato di una rivalutazione del ducato che veniva già da tempo cambiato contro 24 o più grossi, ma della stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...