(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] il periodo bellico e postbellico.
Il carattere fondamentale della trasformazione della vita economica è dato non si sente più solo né inerme, perché sa di avere alle spalle una forza sindacale che comincia a far sentire la sua voce e la sua volontà, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Tuttavia le sculture vanno per le loro qualità fondamentali alla corrente dorica. Le famose metope che decoravano rimangono a Palermo; altre, oltre a quelle già menzionate, si trovano a Forza d'Agrò, a Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Sappiamo come l'editto di Diocleziano, il cui scopo fondamentale era probabilmente quello di fissare il corso del denario in si furono agguerrite nella lotta imponendosi con la forza, cominciarono a stabilirsi rapporti sempre più frequenti con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per la piccolezza della città, per l'assenza di mutamenti fondamentali dopo l'applicazione del piano regolatore, del quale tuttora le domina sì che questo ci apparisce in tutta la forza delle sue linee verticali; le strade a tracciato curvilineo o ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Studî Albanesi (1853) furono per molti decennî un'opera fondamentale e costituiscono tuttora una ricca miniera di notizie. Dopo re, il quale, però, è coadiuvato dal segretario per le forze armate e dal capo di stato maggiore dell'esercito.
Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Giordano, si eleva al concetto di momento di una forza rispetto a un punto.
Da Giordano e da Biagio da Parma incompiuti articoli pubblicati in Nuova Antologia, LIV (1919). Oltre il lavoro fondamentale di G. Uzielli, Ricerche intorno a L. d. V., s ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di governo de" a metropoli. In più, con una forza particolare: un esercito regolare di circa 2000 uomini, e con . de Jesús, 1609-1614, Buenos Aires 1927.
Bibl.: L'opera fondamentale rimane quella di D. Barros Arana, Historia general de Chile, voll. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un particolare tipo di castagnette (qarqabāt) la cui forza guaritrice può essere dominata solo dal maestro (mu‚allim si sono sviluppate forme di teatro nelle quali la m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in tre parti e colorato con i tre colori fondamentali. Ciascuno di questi elementi lenticolari fa sl che come Griffith cura il particolare fino alla minuzia. Ma in Eizenštejn la forza del ritmo e il senso dell'unità travolgono tutto.
Pudovkin è l' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] stanno alla base della sua regolazione quanto a forza, direzione e velocità (cioè delle tre principali variabili natura tipicamente specialistica e per il quale si rimanda all'opera fondamentale di Eccles, Ito e Szentágothai (1967) e ai successivi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...