. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] i processi ove sono in gioco in modo significativo le cosiddette forze deboli o fermiane.
Distinguiamo ora brevemente tra anelli per protoni giustificazioni, al di fuori delle ricerche di fisica fondamentale, per la costruzione di nuove più grandi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] è importante che vengano garantiti alcuni principi fondamentali per l'effettiva accettabilità della convivenza e della il movimento dell'estremità terminale del robot che lo scambio di forze e coppie sulle superfici di contatto.
Sviluppi futuri. - La ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] premio Nobel per la chimica.
Gli studi di Keilin sono davvero fondamentali nel settore. A lui si deve anche la scoperta nella catena concetto di catalizzatore biologico che lui definì come forza catalitica del corpo. Nel 1926 Willstätter riconobbe la ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] della diminuzione, donde il nome spesso usato di movimento fondamentale o secolare (trend).
Nel grafico è rappresentata, per è per lo più mensile; talora ai dati sulla forza numerica fanno riscontro dati sull'importo complessivo delle mercedi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] attacchi del Rosmini egli precisò e approfondì il suo problema fondamentale. Uomo vivente nell'azione e per l'azione non ogni virtù, ogni stabilità, ogni fiore di civili incrementi, ogni vera forza e grandezza". Perciò il G. in tutte le sue opere ma ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] vengono richiesti in ambito sportivo per aumentare la massa, la forza e la potenza muscolare. L'uso illegale di queste sostanze di un farmaco, come già visto in precedenza.
È fondamentale ricordare che, nella maggior parte dei casi, non esistono ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] all'astronomia: la lettura scientifica è specializzata. Quella fondamentale alla cultura non è, o soltanto in senso della cultura, come quella che "ricerca in prima linea le forze operose" del mondo, richiamandosi a una storia integrale dell'umanità ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] popoli del mondo mediterraneo: gli Egiziani distinguevano il ka ("forza vivente" secondo A. Erman, La religione egizia, Bergamo voll. 2.
Le concezioni filosofiche. - La significazione fondamentale di anima è quella di causa intrinseca, per virtù ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] d'aria, trasversale all'asse del tubo, ρA dx è soggetta alla forza − A d p, e quindi alla accelerazione
si deduce
e quindi dalla cinetica del gas è costante, si scrive l'altra relazione fondamentale
dove Wt e W2 sono le velocità totali a monte ed ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] a v. L'effetto risultante è quello di una forza di frizione F=−βv, che produce un rallentamento degli Phillips, che hanno dato un contributo decisivo allo studio dei meccanismi fondamentali che stanno alla base di tali processi.
Come già discusso, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...