È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vivere della gente, la città continuava ad esercitare una certa forza d'attrazione e a costituire in un certo senso, nonostante invece assumere quel carattere eterogeneo e complessivo che è fondamentale per i comuni italiani. Non basta quindi ai fini ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] .
24. Onde elettromagnetiche. - Qualitativamente e formalmente considerate, le due leggi fondamentali di Maxwell si possono enunciare come segue:
a) Attorno alle linee di forza d'ogni campo elettrico variabile nel tempo si manifestano sempre delle ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cinematici, sulle idee caratteristiche di massa e di forza.
2. Importa fissare subito chiaramente un'osservazione sistema rigido in moto dà luogo a un'osservazione d'importanza fondamentale anche per la tecnica. Fissando l'attenzione su quello che ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di durezza, è lavorato fresco.
Le macchine azionate con forza motrice per la lavorazione degli zoccoli sono svariatissime a seconda la grande varietà di tipi, ad alcuni procedimenti fondamentali da cui traggono carattere; sono questi i sistemi a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] le altre due furono la Gallia Lugdunese e la Belgica. Fondamentalmente le tre provincie, le quali ebbero ciascuna un proprio truppe, che nel 360 a Parigi lo acclamarono Augusto. La forza dei barbari era tuttavia tale che i successi di Giuliano ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] anni dopo M. Deprez e altri facevano propaganda per il trasporto di forza a distanza; e le esperienze fatte nel 1886 dal Deprez, con una dell'altissima matematica all'ingegneria. Il contributo fondamentale si ebbe nelle ricerche di Oliver Heaviside, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è la retta metacentrica m. Nascerà un momento d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e la HP effettivi per tonn. di peso, individua i tre elementi fondamentali del volo e precisamente: la velocità massima a bassa quota ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , al metodo sergiano le più acute e fondate critiche. Le forme fondamentali stabilite dal Sergi sono le seguenti: 1. Ellissoide; 2. Pentagonoide una forza di tensione in direzione opposta, e sulla zona mediana, nella parte anteriore del cranio, forza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] città, di cui i sovrani si servono come d'una forza per controbilanciare il potere dei feudatarî, non può sottrarsi alla piccola nobiltà, avevano invece avuto un'importanza politica fondamentale, e che rappresentavano il più forte avversario della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] è una decisa continuità fra le linee tettoniche fondamentali dell'Appennino Toscano e quelle del sistema moto della Romagna. Il colonnello Sercognani venuto dalla Romagna con poche forze a cui si unirono volontarî umbri, tentò una marcia su ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...