GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] particolare, poiché una molecola ha tre gradi di libertà di traslazione, la sua forza viva di traslazione è il triplo di 1/2 RT, come si è e attraversata dal gas, si ha la seguente reazione fondamentale:
l'acqua evapora e dopo un certo tempo la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] due lati della membrana ed è stata denominata "forza protonmotrice".
Si ritiene che due protoni siano pompati di biomolecole.
Un'altra considerazione d'importanza generale e fondamentale riguarda l'unidirezionalità delle vie metaboliche. Fra un dato ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] costituiscono una popolazione essenzialmente nigritica, il cui tipo fondamentale sarebbe stato alterato dall'intervento di uno o più del corpo di spedizione; il 29 airile, disponendo di forze sufficienti, il gen. Metzinger mosse con 3 colonne contro ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] profonde differenze dei costumi.
Questa divisione fondamentale in due popoli eternamente nemici è ove, fra il 14 e il 18, fu costituita una forte base. Le forze della reggenza, circa 45.000 fra indigeni e giannizzeri, si erano frattanto raccolte nella ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] approfondire ciascuno di tali aspetti.
Il progetto
Che la componente fondamentale del d. sia il momento del 'progetto' è indubitabile Quelle realizzate nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero scambio: "non c'era ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che li rapiva, facendoli cadere nell'estasi L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria delle tracce contigue ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] " (Plut., Caes., 4). Così le grazie e la forza dell'eloquio furono al giovane patrizio valido strumento di favore tra dedicò a Cicerone, padre della lingua letteraria, insegnava due massime fondamentali che ci sono rimaste: e cioè che la scelta delle ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'8 settembre, dal 1924 dichiarata festa nazionale.
La forza navale turca era agli ordini di Piale Pascià con l'aiuto del 7-9 giugno 1919, Malta 1929.
Per il dialetto maltese sono fondamentali i lavori di L. Bonelli (Suppl. Arch. Glott. Italiano, ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] .
Assai più ampia applicazione trovano le equazioni differenziali nel campo della meccanica. Il problema fondamentale della dinamica è la determinazione del moto d'un sistema, date le forze che lo sollecitano e i vincoli a cui è soggetto (v. dinamica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dalle prime edizioni (1923-27) essa fece emergere con forza la figura dell'architetto come allestitore e referente industriale. con conseguente formazione di personale qualificato. Un ruolo fondamentale in quest'opera di 'restituzione' e di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...