RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] nuovamente nelle mani del potere politico, verso cui tutte le forze in campo − anche quelle un tempo più favorevoli ai ritardi della programmazione che è destinata a conservare un posto fondamentale per la sua capacità di interpretare la realtà del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a Kassel dal nigeriano O. Enwezor, il cui tema fondamentale è stato proprio la documentazione della realtà sociale delle aree prodotto, creando mostri genetici per farne schiavi sessuali o forza-lavoro a basso prezzo. Un altro aspetto dominante della ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] inevitabile del conflitto tra leggi ispirate a principî fondamentali diversi nell'attribuzione della cittadinanza; infatti, mentre (v. file). Accanto a questi ordinamenti svoltisi per forza propria nell'orbita dello stato-città, vi sono altre ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] degrés de jurisdiction en matière civile; decr. 1 maggio 1790), in forza del quale, dopo il primo giudizio, è ammesso un unico riesame in base a criterî estrinseci, diversi da quello fondamentale ora esaminato: così possono esser distinti secondo che ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] principio, per poi distinguere ciò che è sbocciato dalla nativa sua forza, e ciò che dal di fuori essa si è assimilato nel corso . Ma anche lo studio della preistoria è d'interesse fondamentale per l'intelligenza del dogma, perché vi s'imparano ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] da allora l'amicizia col papa divenne più salda, e fondamentale per la politica perugina. Innocenzo III vi morì nel 1216, XIII ed ebbe riconoscimento concreto di Studio Generale nel 1308 in forza di una bolla di Clemente V. Ebbe varie sedi attraverso ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] primarie trifasi, e collegandone gli avvolgimenti secondarî a triangolo, si annulla in questi la forza elettromotrice risultante della frequenza fondamentale, laddove si sommano quelle armoniche di terzo ordine, dando luogo a una vera triplicazione ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] scissione medesima possano venir condotte alla riunificazione. Epoca fondamentale della storia ebraica e umana è il diluvio è ciò che muove sé. L'attività del dividere è la forza e il travaglio dell'intelletto, della potenza più mirabile e più grande ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] riposo, giornaliere o circadiane: anzi, come vedremo, v'è una fondamentale ciclicità e ritmicità del modo di essere dei viventi, che si sintomatiche apparentemente diverse, rivelando una certa forza descrittiva. Proprio allo schema di Jakobson ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] traente cliente, non verso il prenditore, che esige in forza della autorizzazione di ricevere, non per diritto proprio o protesti lo chèque. Con l'azione cambiaria e con quella fondamentale non si esauriscono i mezzi conferiti al possessore d'assegno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...