Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa [...] di estrema dinamicità e di una non sempre composta aggressività, nella Germania guglielmina, fra clamori e scandali, fu considerato una forza rivoluzionaria; per alcuni mesi, fra il 1899 e il 1900, fu anche condannato e rinchiuso in carcere per lesa ...
Leggi Tutto
Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation [...] scenografia, ha diretto molti film di notevole forza drammatica che raggiunsero grande popolarità: Underworld (Le dannati dell'oceano, 1928); Der blaue Engel (1930), che segna il fondamentale incontro con M. Dietrich, per la quale S. plasmò una nuova ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Arcangelo 1859 - Leningrado 1935), dal 1902 prof. nel politecnico di Pietroburgo. È uno dei fondatori della meccanica dei corpi di massa variabile, di cui enunciò i primi risultati nel 1893; [...] nel 1897 pubblicò l'equazione differenziale fondamentale (detta equazione di M.) del moto di un punto di massa variabile. moto di un punto di massa variabile soggetto a una forza variabile, studiando alcuni problemi inerenti al movimento delle comete ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell'intensità della corrente erogata) ed enunciò inoltre la legge fondamentale del circuito magnetico, che va sotto ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] 1966; trad. it. 1986, pp. 115-16).
L'obiettivo fondamentale dello sviluppo consiste nel raggiungimento di un Sé coeso, e poi di 'antagonismo', cioè "di sperimentare l'oggetto-Sé come una forza in benigna opposizione", e i bisogni di 'efficacia', cioè ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] fu perseguitato dal governo sudcoreano (nel 1967 fu prelevato con la forza dai servizi segreti del suo paese a Berlino, subì ancora centrale di tale percorso fu inoltre il legame fondamentale tra riflessione filosofica e concezione della musica, in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] quelli necessari per la ricerca della sicurezza. I bisogni fondamentali del sonno, del riposo, del mangiare, del bere, tutte le sue esperienze; 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli esseri umani, eppure unica in ciascuno, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] formazione culturale del G. l'incontro con Argento si rivelò fondamentale, poiché a casa di questo, dal 1702, iniziò a fu catturato da agenti del S. Uffizio, caricato a forza su un'imbarcazione e abbandonato nel Ferrarese, in territorio pontificio. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] scisma più grave della prima metà del XII secolo.
La differenza fondamentale tra questo e gli altri scismi del tempo risiede nel fatto aveva fatto ricorso all'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto che non accadeva dai tempi di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] il problema dell’effettiva normatività di una legge fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova irretita da una disciplina giuridica predeterminante in astratto la forza probante dei diversi tipi di prova: al contrario, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...