Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di Newton - punti euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse (immaginarie) e a evolvere. (È sulla falsariga di questo fondamentale modello - una relazione assiomatica tra probabilità - che ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] banda 20-30 GHz e larga ben 2.500 MHz, che sarà fondamentale per le grandi reti nazionali degli anni novanta.
La tab. I fornisce 20-30 GHz.
In queste condizioni il metodo della ‛forza bruta', che consiste nell'accrescere quanto basta la potenza per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] . 247-49). Soprattutto – scrive introducendo il tema fondamentale del mercantilismo – è necessario impedire l’esportazione delle come gli altri, non attinge ai livelli di vera teoria – dà forza alle sue tesi perché non si riferisce a un Paese ma a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] conciliargli favori in una città in cui il primo e fondamentale metro di giudizio era dato dal successo commerciale. D' tutto il progetto stava nella possibilità di disporre di una forza militare, si trattasse anche di "pochissime gente", come gli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] rappresentò subito un punto di raccolta importante per forze intellettuali giovani e vivaci. Dal 1931 poi ne egli finiva per mettere in discussione uno dei "postulati" fondamentali dell'economia classica, quello dell'identità naturale tra interessi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] della filosofia sociale del Gioia. Ponendo a scopo fondamentale dell'economia i tre assiomi - "Ridurre gli al grado minimo; Portare l'utilità al grado massimo; Produrre con forze addizionali ciò che sarebbe impossibile all'uomo privo di esse" (Nuovo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] avanzato grado di tecnologia (si pensi al settore delle costruzioni, fondamentale per la messa a punto di molti beni infrastrutturali); ciò Tuttavia, a poco a poco, si sono affermate forze politiche più favorevoli all'intervento pubblico e gran parte ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alla direzione del paese. Il ruolo dell'A, è fondamentale, dapprima nel creare il clima che rese possibile l' nel quale ammoniva che la solidità dei governi non si fonda sulla forza materiale, ma sui consensi. La protesta dell'A. raggiunse i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] discostarsi dai concetti di coloro che segue nell’indirizzo fondamentale della disciplina (1889, p. 89).
Il metodo che tal cosa è nociva allo Stato, e che svigorisce le forze della nazione»; quando il precetto dell’economia
è contrario ad uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] concorrenza è «il solo principio che possa dare occasione a svolgere le forze latenti» (p. 313), e agisce «come soffio di vapore che e territorio
Questa concezione dell’economia come fattore fondamentale della vita umana, in stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...