Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] militare) è subordinato al diritto.
Questi obbiettivi fondamentali hanno una qualche possibilità di realizzarsi se viene attenuato, ma resta fermo: a) che la legge o atto con forza di legge viene temporalmente per primo; b) che l’atto secondario ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] riscossione), il debito tributario rimane aspetto fondamentale e si identifica propriamente con un’obbligazione d.P.R. n. 600/1973 che reca definizione dotata di forza descrittiva anche oltre i tributi diretti) è chiamato al pagamento del tributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] cronologica con l’affermarsi del movimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, per affermarne una ‘invenzione’ costitutiva, ossia quella «unità fondamentale della storia italiana» che veniva ancora invocata nel 1926 da Arrigo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] che in Italia non avrebbe mai raggiunto la forza e la consapevolezza da grand-corps dimostrata in in genere della stessa giustizia amministrativa hanno conosciuto decisivi mutamenti.
Fondamentale fu, agli inizi dell'ultimo decennio del secolo XX, la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] pazienza in attesa che i rapporti di forza volgessero a favore della guerriglia. Anche questo è un problema che va risolto di volta in volta; la sua soluzione costituisce la scelta fondamentale della direzione politico-strategica della guerriglia.
La ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] atti ad essa equiparati) detti la disciplina di principio, i princìpi fondamentali (Guastini, R., Legge (Riserva di), in Dig. Disc. Pubb legge possano essere disciplinati o no con un atto avente forza di legge, esso non si risolve in astratto, ma ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] che si alimenta in forza dell’esasperata procedimentalizzazione della dai sistemi FOIA: mentre in questi ultimi il right to know assurge a diritto fondamentale del cittadino, nel sistema italiano tale diritto rimane pur sempre octroié (Savino, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] unito con il potere esecutivo, il giudice potrebbe avere la forza di un oppressore. Tutto sarebbe perduto se la stessa persona, la capitale importanza di questa disposizione che è fondamentale per blindare l’attuazione del programma del Governo, ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] diritto» (così Fiorentin, F., Decreto svuotacarceri, cit., 49).
36 E ribadito con forza da C. cost., 3.7.1997, n. 212; C. cost., 23.10. effetti di maggiore e duratura compressione di diritti fondamentali».
43 Così, ancora, Bortolato, M., Torreggiani ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] il laboratorio del falegname a sia tutelato da questo diritto fondamentale oppure no, e che nella letteratura e in tribunale ha perseguito con una norma un determinato scopo, allora la forza di questo argomento non si basa sul significato in quanto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...