PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati posti. Con tale legge nel operati da altre amministrazioni dello stato, tra le quali le forze armate, le ferrovie dello stato, la Croce rossa, il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] specifici, ma in termini generali - che persone appartenenti alle forze di pace dell'ONU e aventi la cittadinanza di Stati non 64, 6° co.): la norma riveste una portata fondamentale nell'allontanare il giudice dallo schema adversary del processo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , Firenze 1931.
Bibl.: Per la vita del G. l'opera fondamentale è oggi quella di A. Otetea, Franåois Guichardin. Sa vie publique dai soli Ricordi. Per l'efficacia della trattazione e la forza di rilievo, il giudizio del De Sanctis è tuttavia divenuto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] art. 76 della Costituzione, ha assunto un ruolo di fondamentale importanza a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 17 trattamento fiscale definito Dual income tax (DIT) in forza del quale, dal 1998, gli utili derivanti dall'incremento ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di Crick, si erano costituiti concetti nuovi, tra cui fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma il problema dell'assistenza e dell'istituzione sanitarie, in forza anche dei risultati emersi dalla critica alle ''istituzioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] è costituita da un complesso di disposizioni, dotate di forza normativa la più diversa (si parte da norme a legge bancaria'' e che tuttora costituiscono il nucleo fondamentale della legislazione bancaria, avendo essi dettato disposizioni articolate ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di diritto privato (diritto comune frantumarsi della monarchia, creare moralmente, con la forza della tradizione e della devozione dinastica, e materialmente ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] condivisa in grado di fondare il potere costituente e autorizzare la forza coercitiva in virtù della quale una costituzione, intesa come Grundgesetz, come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è quello stesso della vita politica dello stato. Il principio fondamentale del corporativismo, dunque, è il principio dell'organizzazione e personificazione delle forze economiche, perché partecipino coscientemente alla vita della comunità politica ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] le esigenze". Si è in tal modo introdotto un principio fondamentale che, nel caso di rapporto conflittuale tra esigenze di protezione all'istituto del patrimonio separato ispira anche la costituzione, in forza del d.l. 15 apr. 2002 nr. 63 (convertito ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...