La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Gli artiglieri si sforzarono di determinare le proprietà fondamentali della traiettoria dei proiettili ‒ come per esempio l Alcune regole generali sulla compensazione, per esempio fra la forza applicata a un dispositivo a ingranaggi e la velocità ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] di una forza, di volta in volta identificata con una divinità trascendente o con una forza immanente del tempo. Alla fine del V sec., Anassagora enunciò il principio fondamentale secondo cui bisogna usare ciò che appare (i phainómena) come 'immagini ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ; ripete, magari senza avvedersene, quattro teorie filosofiche fondamentali intorno al tema del rapporto fra la ragione intelligente a chi fonda la propria dignità e il proprio potere sulla forza delle idee, nella forma di una protesta verbale, il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] pastorale dell’episcopato. Del resto, quando il papa aveva ‘forzato’, come nel caso della nomina di Loris Capovilla a italiana, Roma 2002; La Mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo, a cura di G. Lo Verso, Milano 2005.
6 N. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] a favore dei componenti della generazione successiva, i presupposti fondamentali per carriere ricche di successi: e cioè la possibilità alla fase della severa riforma interna, attuata con più forza sotto Pio V e poi Sisto V, e nemmeno classificabile ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Chiesa di Stato attraverso dei mezzi artificiali o con la forza, ma diede alle province preminenti la religione che esse minoranza di teologi condivideva ancora la presupposizione storica fondamentale che l’occuparsi di storia avesse un valore ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] poiché non conosciamo la loro ricezione e la loro forza obbligante. Per esempio, i canoni dei concili greci eresia, in genere da un concilio provinciale.
La prima e fondamentale funzione del vescovo è la predicazione, sua riserva esclusiva: ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] solo su pietra. Queste mostrano i punti di forza del politeismo, ma anche l’opportunismo dei ceti cittadini , cit., pp. 112-113; a proposito di alcune questioni fondamentali legate all’editto e di talune proposte di soluzione avanzate nei ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] stesso De Gasperi. Per la Santa Sede restava tuttavia fondamentale riuscire a raggiungere un accordo che ponesse al riparo gli avanzata dagli Amici del «Mondo», pur non avendo la forza di smuovere le acque parlamentari, costituì comunque il pretesto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] alla prova di saper leggere e scrivere, mentre le leggi fondamentali cisalpina e romana del 1798 stabiliscono da subito il pagamento più esemplificativi (anche perché evidenziano la forza mobilitante del discorso plebiscitario liberale-monarchico in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...