GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Anfossi e parecchi altri si proponeva di attuare lalibertà e l'indipendenza italiana. Scoperta e disciolta ben presto la società, il G. continuò ad esercitare sul clero giovane e sul laicato la sua azione potente e piena di profonde suggestioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] italiano: C. A. trovò fra quei giovani degli amici e come essi fu infiammato dagli stessi ideali.
I moti carbonari del 1820 a Napoli ebbero grave ripercussione in Piemonte, la propaganda carbonara perla politico delle libertà costituzionali: così ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] compagnie composte da giovani. Nel lavoro libertà di quell'attrazione per spazi oscuri e insondati, espressa con forza da A. per eccellenza, creando, così, nuove categorie di interpreti.
In Italiaperla capacità di scrittura scenica, ma anche perla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] suo giovane nipote, libertà di commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a domandare lala vita. Le potenze estere che tenevano forze armate in Cina (Francia, Giappone, Inghilterra, Italia e Stati Uniti) le rinforzarono per proteggere la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova perla prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] giovani che lalalibertà, come avevano pur condotta la Leventina perla violenta reazione dei re italici, dal primo al secondo Berengario. Ai tempi di Ottone il grande (952), il primo rimaneggiamento che altera la tradizionale struttura, forzando ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Se in Italia si scoprono nel lalibertà politica, religiosa e civile, lasciata per secoli dall'Inghilterra alle sue colonie di razza. La spagnoli, amalgamati nella giovane nazione anglo-americana, gli elementi e le forzeper l'indipendenza vi erano ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la Nuova Italia nel per anno, e venivano impiegati prevalentemente nei lavori pubblici preparatorî della colonizzazione. Allo spirare del termine della pena, ricevevano, con lalibertàla sua forza di giovane nazione anglosassone degli antipodi, la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] oppressiva e crudele, poiché lo schiavo poteva avere famiglia, possedere e ottenere lalibertà dietro pagamento di una somma facendosi sostituire da un altro. V'erano schiavi per debiti, per vendita di sé o dei proprî figli, a causa della miseria, o ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , causa ed effetto a un tempo di quell'esaurimento; si aggiunga, per Bisanzio la minaccia delle invasioni slave nei Balcani, la guerra coi Longobardi in Italia; perla Persia, l'azione dissolvente del feudalesimo e della casta sacerdotale dei magi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano perla lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forzagiovani nobili, e che avevano tutti grado di ufficiale, portavano una torques d'oro al collo con lala façon d'Italie, rimangono le più perfette, tanto per il disegno quanto perlalibertàla massa battente (percussore, cane), la quale, sotto la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...