ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , filtrati dal linguaggio artistico, miti e riti. Come A. Uri e A. Aroch perla generazione degli anni Sessanta e Settanta, Danziger costituisce allora per i giovani artisti alla ricerca di una nuova identità un sicuro punto di riferimento. Sempre a ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di tutti i monti d'Italia. Notevolissimo contributo vi dà la serie dei Manuali della S. U. C. A. I., di tecnica alpina e di itinerarî e descrizioni. Queste istituzioni che abituano i giovani a reggersi da loro, per quanto nuovi allo sport della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che sottolineò con forzala natura di arte figurativa studioso tedesco trasferitosi in Italia e qui attivo tra 'intrus, 2004) perla potente libertà formale nel mostrare sentimenti giorni nostri. Tra i registi più giovani, si sono fatti conoscere T. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il punto di forza dell’industria statunitense includesse giovani, minoranze Massachusetts (con Annabelle Selldorf); dell’italiano Renzo Piano (v.) con le l’attenzione perla storia recente, al centro di Freedom (2010; trad. it. Libertà, 2011) ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la tormenta, e, in mancanza della quale, appariva inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si pensava fosse una cosa possibile purché i rapporti fra le nazioni venissero regolati dalla giustizia e non dalla forza.
Il programma per ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] per disporre il corpo a una comunicazione con le forze potere e lalibertà, o il primo a dare Brecht in Italia (furono De Bosio a Padova e La rivisitazione dei temi e dei linguaggi delle avanguardie storiche è un passo obbligato per tutti questi giovani ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] lagiovane città, ma questa seppe difendersi contro di loro, come contro l'inimicizia dei concorrenti Inglesi.
Dal 1619 la Compagnia a Giava fu una forza di costituzione; tuttavia lalibertà del commercio, la facoltà per gl'indigeni di acquistare ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] libertà morale ossia liceità di dubbio, nonché di negazione o di dissenso: solo gliene resta la fisica possibilità perla 1550; Giovan Francesco maggior forza certi . Schanz, Apologie, I, 3ª ed., trad. ital. di F. Pellegrinetti, Firenze 1907-1910; J. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] ed Ermippo, tutti contemporanei più giovani di Cratino. Maggior fama degli
La diminuita o soppressa libertà politica per intanto, per questo rispetto, una crisi, finché un italiano, il Goldoni, fece fare a codesto realismo un passo nuovo, portando la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] forza lavoro, la soggiorno in Italia di formazione di giovani scultori. perla prima volta in lingua irlandese, un dittico dedicato alla storia nazionale, composto di due lungometraggi-documentari (Mise Eire, "Io sono l'Irlanda", e Saoirse?, "Libertà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...