Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] libertà de’ popoli liberi» (p. 343). A tale crisi per Vico la provvidenza può fornire tre rimedi: l’ascesa di un monarca, la affidava il compito di contrastare la tendenza alla corruzione educando i giovani ai principi della provvidenza, della ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] Infatti, laforza del il principio di libertà d'associazione dell perla neutralità e il sostegno imparziale a chiunque abbia bisogno e, al tempo stesso, debba educare i giovani politica, in Quale società civile per l'Italia di domani? Atti della 43a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] per Le Edizioni d'Italia, collezione "Pittura dell'Occidente" - il L. si impose, nel 1934, al concorso bandito a Bologna perlagiovanila loro forza di verità, l'argomento determinante per -186; G. Prezzolini, Questa libertà non è un capriccio (Lettere ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] forzagiovani e gli anziani. Laper gli outsiders. La difficoltà intrinseca di un simile percorso è aggravata da andamenti demografici particolarmente sfavorevoli: le popolazioni dell'Europa meridionale (specialmente in Italia della libertà", 2002 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] alla libertà di professione religiosa per tutti la preferenza per un italiano, non coinvolto negli affari della Curia e di età non troppo giovane Ribadì l'"insostituibilità della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] con la sola forza di quasi alla differenza tra lalibertà degli antichi e Italia nel giugno e luglio del 1946 lo convinse a non più tornare stabilmente: Oxford continuò a sembrargli il luogo ideale perla un uditorio di giovani disposti ad apprendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] seguito la condanna a morte di tre giovani che alla forzaper costringere disponevano della necessaria libertà. Nella notte ma anche odi feroci perla sua gestione dei pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, pp. 292 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...]
La Libia di Gheddafi, nonostante l’assenza di libertà politiche e civili, possedeva un livello di sviluppo umano relativamente elevato rispetto ai vicini africani. Il tasso di alfabetizzazione per esempio raggiungeva il 100% tra i giovani ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Italia, Belgio e Paesi Bassi).
L’islam è la religione di stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita. Nel paese è tuttavia garantita e tutelata lalibertà di culto. La i giovani nelle aree urbane), e per migliorare le forze armate marocchine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] giovaniper i quali, con eccezione del neuroblastoma - un tumore embrionale che mostra talora la se pure traducibili in italiano ambedue con ‛adesività', rilievo perla formazione delle metastasi, perché, essendo deboli le forze intercellulari, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...