Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i forti sono sempre esistite 4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il termine forte o indipendente, l'altro è sempre il termine debole o dipendente, ciò dipende dal fatto che i due stati di cose Uniti, proclamò la forza del suo paese, ma ammise al tempo stesso che una guerra nucleare avrebbe comportato con ogni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] spin elettronico e nucleare, come indici di rispetto all'altro e non assoluto; inoltre, il legame debole non deve essere confuso con quello di van der Waals. vari metalli. Si è trovato che la forza di adsorbimento con cui molti metalli legano alcune ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a una famiglia meno numerosa e composita, più nucleare-coniugale.
Le forze di lavoro
Unanime è il riconoscimento che nelle aree di alcuni paesi, lacerato in qualche punto debole (agricoltura, commercio, artigianato, servizi personali domestici ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si spiega con il fatto che le forze di attrazione tra le molecole non sono accompagnata da un cambiamento drastico del magnetismo nucleare di spin. La transizione di fase dovuti alle ‛interazioni deboli'.
Tali interazioni deboli spiegano il decadimento ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed E. P. Wigner in fisica nucleare per il decadimento α, ma nel caso regole di commutazione bosoniche e Ak (r) denota la forza dell'interazione. L'elemento di matrice di Hef nella Inoltre, i campi sono molto più deboli perché la tensione V cade nella ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] espande radialmente, diventando sempre più debole, come può l'intero quanto di m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva dovuta all'emissione di radiazione e e che in un atomo idrogenoide di carica nucleare Ze questo fattore è ≃ Zα si può ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] uniforme, le molecole sono sollecitate da una forza verso la regione dove E è più grande di media frequenza. Quando è presente anche un debole segnale PS≪POL, il rumore resta praticamente lo elettronica (RES, RPE) o nucleare (RMN). Nei nuclei con ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'aggiunta di una griglia di comando per l'amplificazione di deboli segnali elettrici: il triodo - cui seguirono il tetrodo, misure di fisica atomica e nucleare.
3. Lo spettro è mostrata nella fig. 15B.
Le forze che impediscono a elettroni e lacune di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] gas rarefatti; si trattava di sorgenti deboli e fortemente instabili. In particolare lo di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l'ecografia e la risonanza magnetica e a palloncino) ed esercita una forza radiale sulle pareti del vaso, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...