Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare l’avvento della novità all’avvio dell’era nucleare, cioè a tutta la Guerra fredda: , in caso di conflitti a debole intensità condotti da gruppi strutturati a ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e del numero come della forza degli uragani, giganteschi movimenti con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi scientifiche. Anche questa però è una discriminante debole, perché in pratica non ci sono solo teorie ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della valle quando la portata è più debole; il bacino di infiltrazione invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] un sincrotrone a focalizzazione debole (acceleratore a gradiente p) all'istante t; nel caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale . 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] reazione nucleare con trasformazione di idrogeno in elio, mediante il processo protoneprotone per le stelle di tipo solare o più deboli, radiazione causato dagli elettroni che sfuggono lungo le linee di forza del campo, che sono aperte ai poli (fig. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] forte, e non in quella più debole. Ciò fa parte dell'etica pratica pensi a questo proposito alla tecnologia nucleare). Vi sono limiti oltre i quali etico tuttavia non si fa valere la forza normativa dell'effettualità, bensì quella delle convinzioni ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] inteso come concetto opposto ad altre forze generatrici di ordine, oppure come stadio della Human relations area file, mostra solo deboli generalità, e anche tra queste ci sono (e l'universalità della famiglia nucleare è attestata quanto quella del ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V sostanza che abbia un debole assorbimento nella banda di innescare i processi di fusione nucleare. I laser a neodimio- ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] sulla spada né sulla borsa [...]; esso è senza paragone il più debole dei tre poteri dello Stato [...], non può attaccare con successo uno libera immense forze distruttive, ponendo l'umanità di fronte alla minaccia delle catastrofi nucleare ed ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...