Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze continua a governare con un più debole esecutivo di minoranza. Il Belgio giapponesi legate al già citato incidente nucleare dell’11 marzo. Esse hanno provocato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] magnetica nucleare o NMR, nuclear magnetic resonance la fMRI è proporzionale al segnale intrinseco (inclusa la forza del campo), al volume del voxel e alla radice rispetto a un compito a codificazione debole, come un giudizio ortografico. Si ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] una politica estera moderata, il dialogo sul nucleare e la possibilità di superare la grave ampio della popolazione e degli ambienti delle Forze armate, nel 2009 è un presidente costituirono il principale punto debole della monarchia safavide. Alla ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] A∩B=→, che stabilisce che l'unione fa la forza.
Questa richiesta è quindi da ritenere minimale. In realtà sinistri, il che rende un po' più debole degli altri il giocatore uno. Il secondo non la risonanza magnetica nucleare funzionale, per osservare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori suo difetto; la teoria era troppo debole per poter spiegare la varietà delle ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dell'energia cinetica nucleare avviene nell'intervallo 1953) mirante a rendere kt.e. indipendente dalla forza oscillatoria sia dell'emissione di D* sia dell' sostanze con una luminescenza estremamente debole nell'intervallo compreso fra 10 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Salam e Weinberg.
Il contributo elettrodebole al valore di aμ è
aμ(debole) = 195(1) × 10-11 (32)
oppure (1, elettrico di quadrupolo origina la forza verticale che costringe il muone le tecniche della risonanza magnetica nucleare, si deduce il valore ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Nord e la Russia che ne segue l'esempio ed è molto più debole di cinquant'anni fa, Pyongyang non sembra in grado di innescare una crisi nucleare e di chiedere semplicemente aiuto? La risposta a questi quesiti sta solo a Pyongyang e riguarda la forza ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] mira a costruire, nei due coniuganti, un nuovo apparato nucleare che per metà proviene da 1/8 del micronucleo di medi, i deboli. I gameti forti di un sesso danno, con tutti i gameti dell'altro sesso, e indipendentemente dalla forza di questi ultimi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...