Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] prestazioni livellate, ma anche la forza contrattuale, i vantaggi retributivi e il peso sociale di chi vi lavorava.
,1% di persona. Questo dipende, ma solo in parte, dal crescente peso dei servizi, e quindi dei rapporti con il pubblico. I 13 impieghi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col loro peso, e grazie al pari valore di ogni singolo voto, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione occupata nelle attività industriali, cioè a circa metà di quello antebellico; l'esportazione, in peso, non raggiungeva però che meno di un terzo di quella ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] forte disagio nelle aziende presso le quali erano in forza - per effetto del blocco dei licenziamenti - forti cerca di stabile occupazione. L'incremento demografico ebbe anche il suo peso, dato che l'agricoltura italiana, nel corso della guerra e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] antifederalismo (1783-1815). - Raggiunta l'indipendenza, si trattava ora di vivere e durare con le forze proprie. Nel campo internazionale, il peso della nuova confederazione repubblicana era minimo o, per lo meno, non ancora collaudato in una azione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'autonomia collettiva è proprio in ciò: se essa sia bisognosa di una forza esterna, che le consenta di trascendere i soggetti dell'accordo e di durare parlamentari in relazione al numero o al peso dei partiti quanto all'interpretazione del principio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non raggiunsero l'ordinamento in polis non ebbero alcun peso nella storia dei Greci.
Lo sviluppo dell'individualismo che le domina sì che questo ci apparisce in tutta la forza delle sue linee verticali; le strade a tracciato curvilineo o bruscamente ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] portato dall'istinto sessuale verso la donna, soggiace a questa forza solo per un certo tempo ed ha agio perciò di adulterio femminile viene punito sempre gravemente mentre si dà minor peso a quello maschile. Il matrimonio si conclude sempre con ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] i motori possono venire alimentati con un gas speciale, di peso circa uguale a quello dell'aria, occupante una certa porzione vietate, il rischio nell'arresto del viaggio per causa di forza maggiore o di caso fortuito. Il capo IV si occupa della ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...