In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] delle merci scambiate con l'estero ha raggiunto, in peso, appena il 47%, nel 1946, del corrispondente valore anteguerra di virtuale mobilitazione fin dall'agosto 1939.
Il Belgio aveva una forza permanente alle armi di oltre 90.000 uomini, con 4000 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1967, trad. it. Lo scherzo, Milano 1969). La forza di Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e precisione dramma di un giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un montaggio di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] quando fu ripristinato lo stato d'assedio. Il peso dei militari sulla vita politica continuò ad aumentare anche di questa fase si ebbe l'8 novembre 1985, quando le forze armate attaccarono il palazzo di giustizia occupato da un commando dell'M ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sono risultate inferiori al previsto, mentre il peso delle importazioni di petrolio si è grandemente principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di una grave contrazione dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu d'altronde confermato anche dall' europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2 ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] esportazioni totali. Il settore agricolo (che assorbe il 23% della forza lavoro e contribuisce alla formazione del PIL per il 20,4 internazionale, il ruolo di H̠atamī e il peso politico delle sue scelte furono in qualche modo pregiudicati ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] l'Intesa balcanica e a non mutare con la forza lo status quo territoriale dei Balcani ed otteneva l' buon lavoro organizzativo permise ad esso di far sentire subito il proprio peso sulla politica bulgara e di sfruttare la situazione che nel 1943 si ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] . Il settore secondario ne assorbe poco più, ma il peso delle province di Napoli e di Salerno è preponderante, e dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la provincia di Napoli ne assorbe il 63 ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] del PIL, contribuendo, così, a ridimensionare il peso, in particolare, delle produzioni minerarie. L'insieme a morte in contumacia, di uno dei fondatori dell'Unione nazionale delle forze popolari (UNFP) e dello stesso USFP, Muḥammad al-Baṣrī, confermò ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] 7% alla formazione del PIL, occupando circa un quinto della forza lavoro. Nel Paese sono presenti vasti giacimenti di carbone e più innovativi come l'elettronica, che ha assunto un discreto peso nel commercio estero (3,7 miliardi di dollari di utili ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...