Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Amedeo II (1714), e fu generale dellearmate di Francia. Carlo Emanuele (Torino 1770 delle siluranti nella guerra italo-turca (1911), viceammiraglio nel 1912, allo scoppio della Prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delleforze ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] fu riunita alle altre forzearmate nel Dicastero della Difesa. Le limitative clausole del trattato di pace, che per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in coincidenza ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] della civiltà ellenica; dall’altro alla grande cura che essi ebbero nel perfezionare e potenziare le forzearmate. Romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] le lettere, le scienze e le arti, nacque nell’Italia del Rinascimento, quando le libere riunioni di umanisti e . di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse forzearmate; ha sede a Firenze. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , con altissima incidenza delleforzearmate (oltre 1,1 milione di effettivi, circa il 20% del bilancio dello Stato). Tra la , e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] militare e lavorano per conto delleforzearmate, con diritti e doveri analoghi a quelli delle ditte private, sia i militari metà del 19° sec. (per l’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu il ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] guerra sociale del 90-80 a.C., ammessi ormai gli alleati italici alla cittadinanza romana, non ebbero più ragione di esistere le alae forzearmate in esercito di campagna (truppe palatinae, della guardia imperiale; comitatenses, del comitatus dell ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] Insieme delle norme che governano i rapporti tra i militari e dei militari con l’amministrazione e con la società in genere. In Italia per garantire l’assolvimento dei compiti propri delleForzearmate, impone ai militari limitazioni nell’esercizio ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] forzaarmata, la cui ragione d'essere risiede solo nella formidabile capacità offensiva.
Abbiamo detto che la dottrina della guerra aerea integrale non ha sofferto alcuna incrinatura dalle ultimissime esperienze della guerra italo-etiopica, della ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] per l'Italia è passato da dell'ex presidente Frandizi (45,87% dei voti), seguita dal partito radicale di centro guidato da Ricardo Balbín (38,73%). Ciò pareva confermare una certa solidità del regime, sostenuto dalle destre moderate: forzearmate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...