COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di capitali e diforzedi peggio...": Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, a cura didi alcuni servizi - stazioni sanitarie, polizia rurale, scuole -, alla elargizione di premi e di contributi, alla elaborazioni di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ’ il mero inglobamento di alcune forze nel suo progetto di allargamento del consenso al fascista Emilio De Bono (capo della polizia fino al 18 giugno 1924).
Entrato 1943, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), poiché in essa vide ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] polizia, come è confermato dalla lettera del 10 dic. 1942 inviata dal capo della poliziaforze armate. Per tenere vivo l'interesse intorno al destino dell'importante galleria italiana al "Seicento europeo", di cui seguì la sezione italiana; nel 1959 fu ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] della polizia.
Dopo la forzata interruzione degli studi a causa della chiusura del liceo di Catanzaro, 1952, passim; F. Della Peruta, I democratici ed il problema della rivoluzione italiana dal 1848 al 1852, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate di difesa contro a suo modo il messaggio del capo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei contadini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Per fronteggiare le forze controrivoluzionarie in Calabria, il 1° aprile ebbe il compito di allestire una spedizione fu affidato il comando delle truppe toscane e di un battaglione cisalpino di ufficiali italiani. Il 19 dicembre 1800 prese parte a ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] di Aspromonte dell’agosto 1862.
Nei due anni successivi partecipò alle convulse vicende che dividevano le forzepoliziaitaliana portò al temporaneo scioglimento dell’organizzazione democratica. In quel periodo Mosto diventò l’esponente di ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] polizia nella Napoli sotto il dominio borbonico, nel film I pirati di Capri, girato in doppia versione, inglese e italiana, per la regia di disilluso, arruolatosi senza motivazioni nelle forze repubblichine di Salò, ancora un amore proibito tra ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] diforze emergenti che ne mettevano in dubbio l'efficacia come strumento didi essere una spia del ministero degli Interni e di aver tradito Mazzini consegnando alla poliziaitaliane. Sulla scorta del pensiero sociale di Mazzini, il D. aveva cercato di ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] poliziadi Stato durante una manifestazione di piazza. Inoltre, che la cittadella della canzonetta andasse cannoneggiata, era fuor di fu denunciato per vilipendio alle forze armate, ma l’eco la Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...