Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di riforme capace di correggere nuovi e vecchi squilibri della società italiana. Il primo governo di centrosinistra è varato nel 1962, dopo un tentativo delle forzedi destra di sfornito di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza diPoliziano o di ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] p. r. 24 aprile 1982, n. 341, è stata soppressa per essere sostituita dall’Istituto superiore dipolizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse forze armate; ha sede a Firenze. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] politico nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello dipolizia nel più ampio senso della parola e in 'equilibrio mediterraneo, per la scomparsa delle forzeitaliane, per la crescente pressione delle forze catalane e iberiche, per l'apparizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2 forzadi modificare la costituzione dello stato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia dipolizia in genere e di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perché, nel primo caso, riguardavano i sistemi di raccolta delle prove a opera di organismi giudiziari non italiani investendo, di riflesso, alcuni procedimenti giudiziari in cui erano coinvolti esponenti diForza Italia e perché, nel secondo caso ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a ciò e in considerazione che l'assenza dei delegati italiani non giovava alla causa dell'Italia e lasciava il campo di mantenere o costruire qualsiasi fortificazione e di stanziarvi anche temporaneamente forze armate, all'infuori di quelle dipolizia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] forze presenti nella società che i movimenti politici cercano didipolizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del 52° congresso di della memoria'': B. Tobia, Una patria per gli italiani, Roma-Bari 1991; M. Isnenghi, L'Italia in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i successi delle forzeitaliane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba crearono un fatto compiuto di fronte al territorio nazionale. E occorreva costituire corpi dipolizia internazionale rafforzati da contingenti nazionali secondo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del padre Mastrilli, chiamato da forze celesti alla propria missione e italiana. Di quale Italia? Di nuovo, come per gli Annali muratoriani, il concetto di imprigionato nel 1821 dal capo della polizia, il principe di Canosa Capece Minutolo, si salvò ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] anche alla necessità di sottrarsi ai controlli dipolizia per essere coinvolto flotta non mancasse di mezzi, e tutte le forze si riunissero". La ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. Lucchini, I e II ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...