Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] storia delle relazioni industriali in Italia.
Per quattro giorni, le forze dell’ordine e gli operai – armati con bastoni e bulloni per costruire nel Sud nuove infrastrutture (strade, linee elettriche e acquedotti). Si cercò anche di attirare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] al 10-15% e di ottenere un prodotto omogeneo con una forza tensile di 10-12 tonnellate per centimetro cubo, pari a Pace e il Castello Sforzesco, collegate da una ferrovia elettrica sopraelevata, l’esposizione aveva una superficie complessiva di un ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] fotografici, e si deformano facilmente se esposti a un debole campo elettrico. La deformazione massima è dell’ordine dell’1%, comunque sufficiente a generare delle forze significative. I sensori e gli attuatori magnetostrittivi mostrano un cambio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] o attraverso la SIAE, fino a raccogliere nel proprio portafoglio un folto nucleo di imprese elettriche (Sfim, Società forze idrauliche dell’alto Po, Società idroelettrica eporediese), automobilistiche (Krièger, Fiat) e meccaniche (Officine già f ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] era condotta in genere da medici che servivano nelle forze armate o che erano associati ai nuovi dispensari di vetro con medicine la cui emissione era dovuta all'accensione elettrica. Bianchi riteneva che i farmaci tenuti in mano dai pazienti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti suoi corollarj. Io e gli altri che lo conoscevamo perfettamente, a forza di parlar di Poesia, e di citar passi de' Poeti, linguaggio ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] carbonio per evaporazione di elettrodi di grafite con scariche elettriche ad arco in ambiente di elio. Nel 1989 10H2O), alla fondamentale conferma della stabilità di composti tenuti insieme da forze di van der Waals, effettuata nel 1948 da Herbert M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1962, e l’istituzione dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica), la centrale divenne proprietà del nuovo ente.
Gli esiti successivi del settore non tolgono comunque forza all’indirizzo espresso dall’IRI negli anni Cinquanta, che collocava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] nell’Italia postbellica ancora priva di funzionanti linee elettriche –, mentre la Caproni si dedicò alle riparazioni esemplari e destinato a una lunga carriera operativa nelle forze aeree italiane e nella Luftwaffe tedesca. Alla metà degli ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di una scena analoga. Le persone in questione erano due curdi ed entrambi erano stati torturati con la corrente elettrica dalle forze di sicurezza turche: il solo fatto di avere addosso fili collegati a un apparecchio elettronico era per loro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...