PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sua attuale architettura risale anch'essa, nelle sue linee fondamentali, al sec. XII: la facciata tripartita è ornata dire che l'arte barocca in Piemonte più che da forze artistiche creative indigene, venga suscitata dalla precisa e ferma volontà ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] trasmissione della malaria all'uomo.
A questi fatti fondamentali d'inestimabile valore scientifico e pratico, che erano , si può verificare la guarigione spontanea per virtù delle forze della natura con la semplice cura igienica. Ma delle infezioni ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cartografo. Come ormai non sarebbe più possibile, per le forze di un singolo studioso, la preparazione di carte originali secondo sistema di assi cartesiani, di cui l'asse x rappresenti il meridiano fondamentale (ϑ =0) e l'asse y l'equatore (con che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] contro i Turchi e contro l'Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. (opera fondamentale); G. Gerola, Le tradizioni italiane nel Dodecanneso, in Rassegna italiana del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] si confonde con quella del regno d'Italia.
Bibl.: Oltre le opere fondamentali di Giorgio Giulini, P. Verri, A. Fumagalli, A. F. e le martella serve a esaltare il senso eroico di forza. L'Argo nella sala del Tesoro del Castello Sforzesco rivela ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] consigli dati a L. dallo Staupitz, di confidare, con tutte le forze dell'anima, nell'opera redentrice di Cristo. Non v'ha dubbio Nell'estate del 1546, mentre questo discute intorno ai dogmi fondamentali che L. ha posto in dubbio, Carlo V pone Filippo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vivere della gente, la città continuava ad esercitare una certa forza d'attrazione e a costituire in un certo senso, nonostante invece assumere quel carattere eterogeneo e complessivo che è fondamentale per i comuni italiani. Non basta quindi ai fini ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] o al Liri o a Terracina verso nord), a designare fondamentalmente il ricco e fertile bassopiano (Campania felix) esteso da Capua stato più d'ogni altro adatto a raccogliere le residue forze disperse della pittura campana del Dugento tardo; ma i ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cinematici, sulle idee caratteristiche di massa e di forza.
2. Importa fissare subito chiaramente un'osservazione sistema rigido in moto dà luogo a un'osservazione d'importanza fondamentale anche per la tecnica. Fissando l'attenzione su quello che ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] e 2 p (6). Per l'elettrone ottico restano liberi gli stati 3 s (fondamentale), 4s, 5s, ...; 3p, 4p, ...; 3d, ..., ecc.
Nell'uso spettroscopico a S = 1 e S = o rispettivamente. Grazie alla forza dell'accoppiamento, tra i due casi c'è una notevole ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...