Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] africane, in particolare gli scimpanzé (Sarich, 1992). Una implicazione fondamentale di questi studi è che l'antenato comune sia molto più recente in avanti, e ciò riflette un'enfasi sulla forza masticatoria verticale. La condizione di A. afarensis ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] e ai grandi incendi delle foreste si aggiungono anche le forze endogene naturali, che provocano l'emissione attraverso i vulcani di fatto della lotta all'inquinamento ambientale uno degli scopi fondamentali della sua attività di ricerca e di studio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] polvere e gas che è presente nella fase protostellare; queste forze possono causare una migrazione verso l'interno sia del disco e l'oscuramento da parte della polvere. La ragione fondamentale di questo accordo risiede nel fatto che le particelle di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in particolare quella del grano) è faticosa, consuma forze e tempo: preparare i campi, concimarli, lavorarli, allevata (si dice che la finezza della sua lana potrebbe risentirne).
Fondamentali, tra gli erbivori, sono i bovini: zebù indiano, yak del ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] delle residue aree forestali.
A determinare questa fondamentale trasformazione della superficie della Terra sono i diffonde grazie alla vittoria del capitalismo aggressivo e alle forze che tendono alla globalizzazione economica. In questo modo ciò ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] , in primo luogo, che alcune tra le molecole fondamentali per la vita potevano essere sintetizzate a partire da molecole piccoli polimeri in grado di autogenerarsi. Contro quali forze questi accumuli di informazione chimica hanno dovuto lottare per ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] contenente statoliti (granelli di sabbia o di altro). La forza di gravità fa depositare gli statoliti nella parte più bassa d'età ne sia stato affetto 3 o più volte. È fondamentale nel bambino la diagnosi precoce al fine di normalizzare la funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] sviluppo della dinamica delle popolazioni è dovuto all'opera fondamentale di due scienziati: lo statistico statunitense Alfred J il riferimento ai risultati del 1920 avrebbe dato più forza alla sua rivendicazione di priorità: neanche lui era disposto ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] o all'interno della stessa specie è fattore fondamentale di regolazione ambientale, elemento di modificazione delle concorre, ci si sfida, si lotta in qualcosa e con qualcosa: in forza, in sapienza, in destrezza; col corpo, con l'intelletto, con le ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] è. Per gli stoici la divinità stessa è n. in quanto forza che dà vita e conserva il mondo, ed è perciò definita anima sarà tentato dallo stesso Kant e costituirà poi uno dei temi fondamentali dell’idealismo postkantiano.
Per J.G. Fichte, la n. è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...