Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'organizzazione politica della società, Mosca individua due tipi fondamentali di strutture di potere: quella in cui l'autorità di governo si ripartisce tra coloro che governano con la forza e coloro che ricorrono all'astuzia; l'élite politica si ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] impresa si pone in rotta di collisione con alcuni valori fondamentali del paese, quali la fede nella libera competizione e bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] ad Aristotele, la famiglia costituisce l'unità sociale fondamentale dalla quale si sono via via sviluppati sistemi parentali armi, che per non soccombere doveva potenziare le proprie forze da combattimento e ridurre nel contempo il numero delle ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ha carattere strutturale, ovvero deriva da istituzioni fondamentali dell'organizzazione sociale. Ciò comporta che tale e negli Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di considerare i dipendenti come puri erogatori di forza lavoro, Mayo sottolineò la necessità di pervenire sono tra i rappresentanti più noti di questa corrente: la loro tesi fondamentale è che lo sviluppo capitalistico è entrato in una fase in cui i ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] avvenire.
Nella dinamica delle istituzioni si possono distinguere due tipi fondamentali di processi: da un lato le istituzioni nascono, si cui si accompagnava l'esortazione a guardarsi dalle forze inerziali che condannano le società ad arenarsi, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] una serie di misure che avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga parte della legislazione a venire in "per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] paese una serie di cambiamenti, di fratture e di inizi fondamentali: nasce un potere centrale che si dà una capitale stabile, in quanto sono detti, recitati, salmodiati o declamati con forza in determinati luoghi e in contesti appropriati. La forma ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] già detto (v. § 3b), uno dei due criteri fondamentali per l'attribuzione dei ruoli sociali. Secondo una tipologia per tra cui spicca il nome di Elton Mayo, si sottolinea con forza l'importanza dei gruppi, e più in generale del cosiddetto 'fattore ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'azione sociale, e quali siano le sue specie fondamentali.
Tra i presupposti impliciti del concetto originario di formazione politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...