LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] della tirannide moderna. Quando poi, nel declino delle forze morali che seguì la prima Guerra mondiale, quegli essa, come scrisse il Filosofo, ha per sé l'eterno.
Bibl.: Fondamentali sono gli scritti di Benedetto Croce: Storia d'Europa nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] un necessario collegamento, in varie forme, con i tre fondamentali poteri dello stato: il legislativo, l'esecutivo, il costituire lo strumento e la sede visibile del ricambio delle forze sociali in grado di avvicendarsi alla guida del governo, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] è acuita negli anni Ottanta per il diffondersi del fondamentalismo islamico a seguito della rivoluzione iraniana. Inoltre, sono del passato, sarà tale da non poter essere risolta con la forza a vantaggio di nessuno. In un mondo in cui una parte ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, che questo tende a tradurre in realtà agendo come forza unificante in un aggregato umano eterogeneo e per nulla consapevole ultimi due secoli, e che tuttora sono considerati fondamentali nella definizione della nazione.
Ma, come sarà ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] l'ambito di giurisdizione ("ai reati commessi da appartenenti alle Forze armate") ed è stato previsto contro le sentenze (e i suole assimilare al giudizio, ma che ne diverge per molteplici fondamentali profili, e, in primo luogo, per il maggior tasso ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] le altre, per ampi che siano, lasciano immutate le fondamentali strutture socio-economiche d'una società. In questa prospettiva accadono, sia in seguito, sono considerati rivoluzionari da certe forze sociali ma non da altre. L'avvento del fascismo in ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e vincoli. Per questa via si torna sempre alle due domande fondamentali della s. della p., cioè chi esercita il potere e in precipitoso declino per effetto di una pluralità di spinte e forze. Di spinte dal basso, quali, per es., le trasformazioni ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] disastro poté verificarsi senza che si riuscisse dai suoi organi fondamentali a impedirlo, la rovina della patria segnava fra l dei ministri il potere di deliberare i provvedimenti aventi forza di legge, fino all'entrata in funzione del nuovo ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] potere; quella di creare veri e propri governi delle forze armate; quella di rimanere al potere per un periodo di gerarchia e la disciplina, che costituiscono le due risorse fondamentali delle organizzazioni militari − viene deciso il rientro dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e dell'armonia tra le classi, ma solo per consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori fondamentali del socialismo democratico
Per grande che continui a essere, per il socialismo del sec. XX, l'importanza ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...