Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] metà del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] variate nel tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei nella produzione rispetto a quando quest’ultima era fondamentalmente nelle mani di gruppi familiari locali, con capacità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delle controversie;
i) riparazione delle ingiustizie create dalla forza che privano una nazione dei mezzi naturali necessari al suo normale sviluppo;
j) adempimento in buona fede degli obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e delle ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia la responsabilità di rispettare la dignità ed i diritti fondamentali di tutte le persone che vivono in un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] del mondo sul rispetto o le violazioni dei diritti fondamentali, e ha anche prodotto strumenti analitici, descrittivi e 2010) alla fine del 2009 si contavano 43,3 milioni di profughi (forzati, non volontari) in tutto il mondo, il numero più alto dalla ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] scelte in politica estera e nella definizione dei rapporti di forza fra stati a livello mondiale.
Le religioni e il nuovo della verità e della virtù, opprimendo e violando diritti umani fondamentali (con le donne a farne le spese in prima fila), ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] strategica del suo campo di applicazione, è il Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa: proprio l’Europa infatti ha stabilendo (per la prima volta) che il ruolo ‘fondamentale’ delle armi nucleari americane è quello di dissuadere un ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e in quanto tale non è soggetto a limitazioni numeriche nel 2009, in prevalenza messicani, pari a oltre il 5% della forza lavoro; era stimata a solo 6 milioni nel 2000 e 3,5 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] molti aspetti - ai giorni nostri), il modello corporativo riacquista forza offrendo l'alternativa o la via per superare la situazione una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre mai per lo sviluppo del diritto e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] riferimento nei circuiti monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati.
Se si guarda terrorismo globale. I rapporti con Islamabad sono infatti fondamentali per la definizione degli equilibri in Afghanistan, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...