Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] assistenza personale al congiunto che non sia in grado di sostentarsi con le proprie forze. È singolare il fatto che in molte elencazioni di diritti fondamentali non sia espressamente menzionato il diritto umano a un analogo aiuto da parte dello ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] da verificare l’impatto che il contenuto dell’art. 36 della Carta dei Diritti fondamentali, rimasto inalterato nel Trattato che adotta la Costituzione Europea e in forza del quale «al fine di promuovere la coesione sociale e territoriale dell’Unione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di informazioni, i portatori d'acqua hanno anche un ruolo fondamentale nella lotta contro gli incendi.
Dal XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] futuro documento a livello mondiale, in quanto stabiliscono gli impegni fondamentali che gli stati debbono assumere per evitare di inquinare l sociali che si occupano delle relazioni tra forze socioeconomiche, modificazioni dell'ambiente e impatto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] 'accettazione dell'idea che il mondo è determinato dalle forze fisiche non esclude quella di limitazioni morali nei rapporti di diritti morali a determinate entità esprimeva due propositi fondamentali: l'unica fonte di un dovere verso un'entità ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nelle procedure, ove in sostanza l'innovazione fondamentale consiste, come si è accennato, nel passaggio evidenziato una correlazione di tipo curvilineo tra la partecipazione della donna alla forza lavoro e il divorzio; nel senso che, mentre al di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] 117, comma 1, della Costituzione, in forza del quale nelle materie regionali sono stati chiamati a concorrere sia il legislatore centrale sia i legislatori locali: il primo, per la fissazione dei principi fondamentali, i secondi, per l'adozione delle ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ogni parte i pirati, che divennero suoi alleati e parte essenziale delle sue forze di mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 giuridico cui sono sottoposte, in due categorie fondamentali: navi pubbliche e navi private. Le navi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] anche lui a formulare una critica decisiva di aspetti fondamentali dell'ancien régime: i criteri,secondo i quali obbiettivamente" e "scientificamente" dei fenomeni economici e delle forze che li regolano; aveva sottolineato l'opportunità di decidere ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di legalità in ambito penale si perviene all'identificazione di due concetti generali, fondamentali per la teoria dello stato di diritto: legalità in senso lato, "in forza della quale la legge è condizionante", e legalità in senso stretto, "in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...