Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] o il processo di accumulazione in capitale fisso. Fondamentali divengono del pari le analisi delle operazioni di di fornitori e clienti; il cambiamento dell'equilibrio tra le forze in campo con provvedimenti strategici e anticipo dei cambiamenti.
Nei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo le altre componenti dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] valore d'uso, in quanto tempo necessario alla ricostituzione della forza lavoro, e dall'altro valore di scambio, come pluslavoro lavoro rimane infatti, per Naville, la contraddizione fondamentale della società capitalistica; ma anche il tempo libero ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Dio. Quella formula può dare giustificazione a qualunque rapporto di pura forza tra Chiesa e Stato, ciò che spiega la permanente fortuna di problemi, se ne aggiungono altri, davvero fondamentali o ‘costituzionali’. Per mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] capi, il regime staliniano appare come solo uno stadio, certo fondamentale, di un processo più lungo; dopo la morte di Stalin il regime dittatoriale, d'altra parte la natura effettiva, la forza e il prestigio di un sistema totalitario all'interno e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] europea nel secolo della borghesia.
Le componenti fondamentali dell'approccio socialdarwinista
La tesi secondo cui l via che ha condotto al passaggio da società dispotiche basate sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] "in una crociata cristiana contro il comunismo serbo e il fondamentalismo islamico". Il carattere etnico, oltre che religioso, delle guerre e di donne cercano di imporsi ad altri con la forza delle armi.
bibliografia
Affatato, P., Giordana, E. (a ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ; v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire unità abbiano in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base a quelle ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Gli effetti a lungo termine delle migrazioni mostrano come la forza della comunità immaginaria tenda sempre più a estendersi oltre il livello nazionale. Lo sport fornisce un fondamentale spazio simbolico perché questo tipo di sentimenti si instauri e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il leone? La parola ammansisce le passioni? O sottomette le forze della natura? O trova un’armonia con la disumanità dell’ Giacobbe, Gulliver e Amleto – a formare i quattro archetipi fondamentali di Soyinka, come bene indica la sezione di A shuttle ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...