• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [1050]
Letteratura [280]
Biografie [439]
Storia [148]
Lingua [67]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Grammatica [24]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [18]
Religioni [18]

Anèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Anèlli, Angelo Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] in Algeri, per Rossini); pubblicò un poema satirico in ottave, Le cronache di Pindo (7 fascicoli, 1811-18, e uno manoscritto), contenente critiche contro il Monti, di cui fu acerrimo nemico, il Foscolo, il Giordani e i primi romantici italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DESENZANO – PAVIA – PINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Christov, Kiril

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Stara Zagora 1875 - Sofia 1944). Rifacendosi alla poesia tradizionale bulgara, d'ispirazione patriottica, vi ha portato accenti nuovi (Pesni i vazdiski "Canti e sospiri", 1896; Trepeti "Termiti", [...] 1897, ecc.), pur senza toccare una particolare originalità. La sua opera più meritoria restano le numerose traduzioni, anche dall'italiano (Inferno di Dante, Foscolo, A. Negri, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

CARRER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRER, Luigi Felice Del Beccaro Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] il C. dà un ritratto critico del suo maestro ideale senza per questo mancare di obiettività. Il pensiero e le opere del Foscolo vengono esaminati con attenzione e spesso in polemica con gli analoghi studi del Pecchio e dell'Ugoni; ma, quel che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASTELFRANCO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA – FORTUNATO FEDERICI – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] è felicemente remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi del Ticino ; e già il Foscolo alla vigilia del secolo, dopo aver minacciato di morte il Barzoni e cantato « Bonaparte liberatore», nella lettera proemiale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo Piero Treves Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] bio-bibliografico di A. Bertoldi (nell'ed. del Monti, III, Firenze 1929, pp. 87 s.) e di P. Carli (nell'ed. naz. del Foscolo, I, Firenze 1949, p. 136, n. 8).Del Monti veggansi anche gli accenni al B. nell'edizione Resnati delle Opere, V, Milano 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dai più sensibili tra quanti si rifanno a Manzoni), opera costantemente la suggestione, a suo modo potente, dei lontani esempi del Foscolo, assunti quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e di valori d'una più libera modernità e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Emiliani Giudici, Paolo

L'Unificazione (2011)

Emiliani Giudici, Paolo Letterato (Mussomeli, Caltanissetta, 1812 - Glenmoor, Gran Bretagna, 1872). Entrato senza vocazione, per scelta della famiglia, nell’ordine domenicano, lo abbandonò nel 1841 e [...] la civiltà letteraria italiana secondo un disegno critico e sistematico, ispirato allo storicismo di Vico e al pensiero di Foscolo. Tra i suoi studi è da ricordare, oltre alle monografie dedicate a Dante, Petrarca e Boccaccio, la Storia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DOMENICANO – CALTANISSETTA – GRAN BRETAGNA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliani Giudici, Paolo (4)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] 61, 65 s., 68, 73, 90 s., 107, 257, 391; V, pp. 1, 370, 519; VI, p. 318; Edizione naz. delle opere di Ugo Foscolo, XIII, Prose politiche e apologetiche, II, Firenze 1964, pp. 120-124, 135, 152; XVI, Epistolario, III, ibid. 1953, pp. 393, 400-402, 404 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Il collegio A.L. Moro a San Vito al Tagliamento, in Pagine friulane, VIII (1895), p. 150; G. Chiarini, Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere. Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUBIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBIN, Antonio Rita Tolomeo Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina. Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] collegio di S. Lazzaro sull'isola di Bua (Čiovo) e poi il ginnasio del seminario di Spalato, presso cui avevano studiato U. Foscolo e N. Tommaseo. Terminato il liceo a Zara (1825-29), iniziò gli studi in seminario, ma fu costretto a interromperli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – FRANCESCO GIUSEPPE – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIN, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali