UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] proprio accanto a quella di Alamanno, e di sua proprietà (ibid.).
Il catasto fiorentino del 1442 ci fornisce una fotografia della situazione economica di Giovanni in quel momento, elencando i suoi beni e quelli appartenenti alla madre e alla sorella ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] con Barisani, sulla scia di Man Ray, László Moholy-Nagy e Christian Schad, i cosiddetti Fotogrammi, ossia la stampa fotografica diretta di impronte di oggetti, senza negativo; con tale tecnica indagò la scansione dei piani con un riferimento alla ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] vigile del pittore. Esposto lo stesso anno all'Esposizione di belle arti di Verona, il dipinto venne riprodotto in una fotografia di Riccardo Lotze (Casotto, 2001, p. 313), e poi ripresentato all’Esposizione nazionale di belle arti di Napoli nel 1877 ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] a Guido Cristini, presidente del tribunale speciale per la difesa dello Stato: «Sbardellotto non può aver indicato mia fotografia o nome che per imposizione vostri aguzzini sotto azione torture consuete vostre istruttorie» e dimostrò che nei giorni ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] di restauro.
L'Istituto comprendeva i seguenti laboratori: biologia, chimica, fisica, tecnologia del libro, bibliologia, restauro, fotografia. Comprendeva inoltre una cartiera, una biblioteca con annessa la fototeca, una stamperia e una esposizione ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e cultura, nonché al mensile cagliaritano La Ragione (1922-25). Frequenti anche gli interventi nel mensile di geografia, viaggi e fotografia del Touring Club italiano (TCI) Le vie d’Italia, che contribuirono a far conoscere la civiltà sarda e il ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] artisti italiani a emulazione della Société des aquafortistes, sorta a Parigi nel 1862 "coll'intento di combattere la fotografia, la litografia, l'acqua-tinta", e "riagire contro il positivismo d'uno strumento-specchio", in nome della "individualità ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] la Visione di s. Francesco, risulterebbe recare la data 172[6] o 172[8], attualmente non leggibile, ma individuabile in una fotografia storica relativa ai danni bellici (Id., 1991, pp. 22 s.;Id., 2000). Al 1728 si data l’esecuzione del Giudizio ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] , venne tratto l’omonimo film con la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e Giuliano Montaldo, la fotografia di Giulio Albonico, le musiche di Ennio Morricone, e con Ingrid Thulin nella parte di Agnese e Massimo Girotti in ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] -453; Der Atlas des A. B. vom Jahre 1436 in zehn Tafeln…, a cura di M. Münster-O. Peschel, Venedig 1869 (fotografia dell'intero atlante del B. del 1436); C. Desimoni, Osservazioni sovra due portolani di recente scoperti e sovra alcune proprietà delle ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.